Login con

Medicina

26 Luglio 2024

Tumori, sostegno psicologico assente per 8 pazienti su 10. Il sondaggio

Il supporto psico-oncologico online può essere molto utile per 71% dei pazienti con diagnosi di cancro. Ma il 53% dei pazienti non ha affrontato però questi problemi con l'oncologo e, nell'84% dei casi, il professionista dedicato, cioè lo psiconcologo, non è presente in maniera strutturata nel centro di cura


psichiatria

Il supporto psico-oncologico online può essere molto utile per 71% dei pazienti con diagnosi di cancro. Depressione, ansia e disagio piscologico colpiscono la maggioranza di loro: per il 92% le difficoltà emotive hanno inciso nel percorso di cura. Il 53% non ha affrontato però questi problemi con l'oncologo e, nell'84% dei casi, il professionista dedicato, cioè lo psiconcologo, non è presente in maniera strutturata nel centro di cura. Così l'80% non ha mai svolto una seduta con un psiconcologo, nonostante sia considerata molto utile da quasi il 9 su 10. Sono i dati principali del sondaggio promosso dal sito Psiconcologia.net, indirizzato a pazienti ed ex pazienti oncologici, ma anche a caregiver, familiari e amici di chi ha avuto un tumore, per ascoltarne le esperienze e analizzarne i bisogni. I risultati, presentati oggi in una conferenza stampa virtuale, si riferiscono alle 2.960 risposte che hanno indagato le difficoltà emotive durante la malattia oncologica (sia per chi l'ha vissuta in prima persona che per chi gli è stato accanto), la possibilità di condivisione di queste emozioni con l'oncologo medico, fino alla necessità di un supporto psicologico mirato, quindi da parte di uno psiconcologo. Gli esperti hanno sottolineato l'importanza di questo servizio, anche virtuale, che, riducendo il di stress emozionale può migliorare la sopravvivenza.

"Per i pazienti oncologici non conta soltanto allungare la vita in termini di tempo, ma anche che questo tempo sia di qualità - spiega Gabriella Pravettoni, direttrice della Divisione di Psiconcologia dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo), professoressa di Psicologia delle decisioni all'Università Statale di Milano, Psiconcologia.net - Per questo è fondamentale offrire un supporto perché queste persone possano prendersi cura di sé anche a livello psicologico ed emozionale, non solo fisico. La survey che abbiamo diffuso ha raccolto dati importanti, che mostrano una forte predisposizione dei pazienti ad avviare un percorso di sostegno psiconcologico: l'89% degli intervistati pensa infatti si tratti di un servizio molto utile".

Purtroppo, però, "solo il 16% riferisce una presenza continua del terapista nella struttura in cui lui o il suo familiare ha effettuato le cure - aggiunge Pravettoni - Si tratta di una lacuna che, per essere colmata, richiede azioni concrete, come l'offerta di un servizio di sedute online, accessibili a tutti, anche a chi ha difficoltà di movimento o, a causa delle terapie, non si trova in condizioni ottimali. È un servizio a cui il 71% degli intervistati si affiderebbe. Abbiamo già sperimentato questa modalità con i teleconsulti durante il Covid-19, ed è stata accolta così positivamente che ancora oggi esistono piattaforme online frequentatissime dedicate proprio al supporto psicologico. Il nostro impegno, nel prossimo futuro, sarà rivolto proprio in questa direzione".

Dal sondaggio "è emerso chiaramente come le difficoltà emotive abbiano un grande impatto sul percorso di malattia dei pazienti e dei caregiver - osserva Saverio Cinieri, presidente Fondazione Aiom, Associazione italiana di oncologia medica - Affrontare questi temi con l'oncologo medico, però, non è sempre facile: solo il 5% ne ha parlato con lo specialista in modo costante, il 42% saltuariamente, mentre il 53% non ha mai trattato l'argomento. Questi numeri rendono evidente la necessità della figura dello psiconcologo, il terapeuta esperto nel supporto psicologico delle persone colpite da neoplasia. Nelle strutture sanitarie del nostro Paese, però, gli specialisti sono ancora troppo pochi e solo il 20% dei pazienti e familiari ha svolto sedute con lo psiconcologo, che comunque sono proseguite in modo saltuario addirittura per l'83%".
Nel 2023, in Italia, sono stati stimati 395mila nuovi casi di tumore. Nel post pandemia si assiste a un'ondata di casi: in 3 anni, l'incremento è stato di 18.400 diagnosi. Grazie ai programmi di prevenzione e a terapie sempre più efficaci, 3,6 milioni di cittadini vivono dopo la diagnosi. "Anche il supporto psiconcologico - sottolinea Cinieri - deve adeguarsi e rispondere ai bisogni di questi pazienti, con tutti gli strumenti utili, incluse le sedute online. La cura di depressione, ansia e altri disturbi mentali legati al cancro va considerata quale componente essenziale del trattamento oncologico, perché si pone l'obiettivo di alleviare il distress emozionale e di promuovere il benessere e la qualità di vita. Inoltre, si traduce in un miglioramento della sopravvivenza".

TAG: ONCOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top