Login con

sanità

12 Febbraio 2024

Epilessia, in Italia 550 mila pazienti. L’indagine sui bisogni di pazienti e caregiver

Le persone con epilessia, le famiglie e i caregiver realizzano la prima indagine sull'impatto della patologia sulla loro vita quotidiana. La fotografia è stata scattata  dalla Federazione italiana Epilessie (Fie) in collaborazione con Iqvia


Epilessia, in Italia 550 mila pazienti. L’indagine sui bisogni di pazienti e caregiver

Le persone con epilessia, le famiglie e i caregiver realizzano la prima indagine sull'impatto della patologia sulla loro vita quotidiana. La fotografia è stata scattata  dalla Federazione italiana Epilessie (Fie) in collaborazione con Iqvia, società di riferimento nell'analisi dei dati in ambito  sanitario, e sarà presentata in Senato ai parlamentari impegnati nella discussione dei quattro disegni di legge sui diritti umani e sociali  delle persone con epilessia: infatti, in linea con le direttive del  Piano d'azione globale intersettoriale per l'epilessia e gli altri  disturbi neurologici (Igap), ratificato nel 2022 dall'Organizzazione  mondiale della sanità, entro il 2031 l'Italia dovrà dotarsi di una  legislazione 'ad hoc'. Oggi, 12 febbraio, si celebra la Giornata sull'epilessia.

Partendo dalla quantificazione del numero di pazienti trattati con  farmaci anti-crisi nell'ultimo anno, pari a circa 550mila - in aumento del 4,5% rispetto al 2022 - Iqvia ha sottoposto a un campione,  costituito per il 60% da caregiver e per il restante 40% da persone  con epilessia, un questionario da cui è emerso un quadro preoccupante: "Il 40% dei rispondenti valuta negativamente il proprio stato di  salute e la metà ritiene che la malattia interferisca moltissimo sulla quotidianità, soprattutto con riguardo al lavoro e alle opportunità di progettazione del futuro e di gestione del tempo libero. Queste difficoltà portano le persone con epilessia ad avere un atteggiamento pessimista o addirittura indifferente nei confronti della vita, con pesanti ricadute anche sul piano relazionale: per il 61% dei rispondenti alla survey la vita sociale è l'ambito in cui si percepisce maggiormente un senso di diversità rispetto agli altri a causa della malattia. Aspetto che emerga chiaramente anche con riguardo alla possibilità di fare sport, al quale molte persone rinunciano per timore di nuove crisi".

''L'Igap segna un punto di svolta nella gestione dell'epilessia da parte delle Istituzioni sanitarie. È un'occasione che non deve essere sprecata, non solo per il bene della nostra Comunità, ma anche per tutta la società. Ora tutti gli stakeholder devono agire concretamente perché le persone con epilessia possano godere del miglior livello  possibile di benessere con parità di diritti, opportunità, rispetto e  autonomia - commenta la presidente Fie, Rosa Cervellione - La  massiccia partecipazione delle persone con epilessia e dei caregiver  alla raccolta di informazioni promossa dalla Fie, insieme al desiderio di far emergere e conoscere i nostri reali bisogni, dimostrano che la  nostra Comunità è matura per cogliere questa opportunità''.
Oltre a condizionare la quotidianità dei pazienti e di chi se ne prende cura, l'epilessia rappresenta un carico  economico importante per le famiglie, soprattutto in assenza di  sostegno da parte delle Istituzioni: secondo la ricerca, realizzata  con il supporto incondizionato di Angelini Pharma Spa, "ogni anno il  28% delle spese complessive della famiglia è destinato alle necessità  della persona con epilessia; per il 31% dei rispondenti, le spese  legate all'epilessia superano il 30% del budget familiare complessivo. Ciò fa sì che solo nei nuclei famigliari più abbienti, le persone con epilessia possano permettersi le cure adeguate alla propria condizione, con una forte compromissione del diritto alla salute previsto dalla nostra Costituzione".

"L'Igap chiama gli Stati membri a sviluppare o aggiornare la propria legislazione con l'obiettivo di proteggere i diritti umani delle persone con epilessia. La principale barriera al raggiungimento di questo obiettivo è l'alto livello di ignoranza e pregiudizio sull’epilessia - osserva Francesca Sofia, direttore scientifico Fie e presidente Ibe (The International Bureau for Epilepsy) - Questa mancanza di conoscenza si traduce in stigma ed esclusione sociale a tutti i livelli, nella scuola, sul posto di lavoro e nella comunità.  La mancanza di conoscenza determina anche non adeguati livelli di cura e assistenza, diagnosi sbagliate e terapie sbagliate. Questo deve cambiare. E può cambiare solo se i bisogni delle persone con epilessia saranno riconosciuti all'interno di politiche e programmi pubblici specifici".

TAG: EPILESSIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top