salute mentale
10 Ottobre 2025In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, il ministro annuncia il finanziamento del Piano nazionale 2025-2030 e richiama la necessità di una visione integrata One Mental Health
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale del 10 ottobre, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha annunciato lo stanziamento di 80 milioni di euro per attuare il nuovo Piano di azione nazionale per la salute mentale (Pansm) 2025-2030, elaborato dal tavolo tecnico coordinato da Alberto Siracusano.
“Abbiamo chiesto di inserire anche il finanziamento per la salute mentale nella prossima legge di Bilancio per l’attuazione del piano”, ha spiegato Schillaci, sottolineando che il Pansm “arriva dopo tredici anni e si propone di cambiare veramente il paradigma, con un’attenzione particolare alla prevenzione e ai giovani”.
Secondo il ministro, in Italia circa una persona su sei soffre di disturbi mentali, con un impatto stimato pari al 3,3% del Pil nazionale, per una perdita complessiva di oltre 60 miliardi di euro l’anno. “La salute mentale è un indicatore della salute complessiva della nostra nazione”, ha detto Schillaci, ricordando che “serve una risposta corale fondata su prevenzione, prossimità e integrazione”.
Il ministro ha illustrato gli interventi in corso: il bonus psicologo reso strutturale con importi fino a 1.500 euro, 28,5 milioni complessivi stanziati tra 2025 e 2026 per il sostegno psicologico agli studenti, e la creazione del Fondo per le dipendenze patologiche. Tra le iniziative figurano anche campagne di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e progetti per l’uso consapevole della rete in età evolutiva.
Il nuovo Piano punta a un modello organizzativo integrato, con percorsi multiprofessionali e multidisciplinari che colleghino ospedale, territorio, scuola e servizi sociali. “Tre quarti dei disturbi mentali si manifestano prima dei venticinque anni”, ha ricordato il ministro. “Prevenzione e diagnosi precoce sono quindi essenziali per attivare strategie tempestive e mirate”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/10/2025
L’Italia investe sempre di più in R&S e produzione farmaceutica (+13% nel 2024), ma il comparto vale solo l’1,3% del PIL. AstraZeneca ribadisce l’importanza di innovazione, governance e...
10/10/2025
“Presente e futuro delle terapie digitali”, a cura di Federico Chinni, esplora come le DTx possano integrare e rafforzare il sistema sanitario.
10/10/2025
Nell’intervista a Sanità33, Carmen Piccolo racconta la 14ª edizione del Fellowship Program di Gilead, che premia 32 progetti in aree critiche. L’azienda investe anche con i Data Publication...
10/10/2025
Con una operazione da 7,3 miliardi di dollari Pfizer punta a rafforzarsi nelle terapie GLP-1 con posologie mensili più tollerate e performanti
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)