Login con

Obesità

09 Ottobre 2025

Obesità, l’Italia prima al mondo a riconoscerla come malattia cronica. Schillaci: risposta concreta e necessaria

Il ministro Schillaci ha affermato che “Con la legge Pella nasce un nuovo diritto per milioni di cittadini”. Per la FIAO: 'Ora serve l’attuazione e il Piano nazionale cronicità'


IMG 5543

"Con la Legge Pella l’Italia è la prima al mondo a riconoscere l’obesità come malattia cronica. Un primato significativo perché l’obesità è un problema di salute globale che riguarda anche i bambini." Così il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo alla conferenza stampa promossa dalla FIAO – Federazione Italiana Associazioni Obesità, insieme all’on. Roberto Pella, promotore della legge "Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità", e ad Andrea Lenzi, Presidente CNBBSV - Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidente Onorario HCI - Health City Institute. Schillaci ha definito la nuova norma "una risposta concreta e necessaria, che rafforza la strategia nazionale di prevenzione e pone le basi per un approccio integrato tra sanità, scuola e sport".



Il ministro ha ricordato che "la costante crescita dell’obesità, anche in età pediatrica, è strettamente legata all’aumento di malattie croniche e oncologiche, con ricadute importanti sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Per questo – ha aggiunto – è essenziale investire sulla formazione del personale sanitario e sulla promozione di corretti stili di vita fin dall’infanzia". Schillaci ha infine annunciato che "ora lavoreremo per dare piena attuazione alla legge, anche attraverso l’istituzione dell’Osservatorio nazionale sull’obesità, uno strumento utile per il monitoraggio e la programmazione delle politiche di salute pubblica". L’on. Roberto Pella, primo firmatario del provvedimento e presidente dell’Intergruppo parlamentare “Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili”, ha sottolineato che "questa legge, la prima al mondo nel suo genere, rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica e nel contrasto allo stigma che per troppo tempo ha accompagnato le persone con obesità". "Con questo testo – ha spiegato Pella – non solo riconosciamo l’obesità come malattia cronica, ma avviamo una politica strutturata di prevenzione e sensibilizzazione, che coinvolge scuole, enti locali e mondo dello sport. È un messaggio di civiltà e di responsabilità collettiva: le persone affette da obesità non devono più sentirsi sole o colpevolizzate, ma sostenute in un percorso di cura, come accade per tutte le altre patologie croniche".



Per Andrea Lenzi, "il riconoscimento dell’obesità come malattia rappresenta un passo epocale, perché significa prendere atto della sua complessità clinica, sociale ed economica". "Se non affrontata in modo strutturale – ha spiegato – l’obesità condizionerà la salute delle prossime generazioni, con gravi conseguenze per il sistema sanitario. Questa legge pone l’Italia in una posizione di leadership a livello globale, aprendo la strada a una visione moderna della medicina basata sulla prevenzione e sull’inclusione". Nel corso dell’incontro, la presidente FIAO Iris Zani ha parlato di "una conquista e al tempo stesso un punto di partenza", chiedendo l’approvazione del Piano Nazionale Cronicità e l’inserimento dell’obesità nei LEA, per garantire "pari dignità e accesso alle cure". Luca Busetto, vicepresidente della European Association for the Study of Obesity, ha infine ricordato che "l’obesità è una condizione multifattoriale che richiede un linguaggio rispettoso e scientificamente accurato, libero da pregiudizi e discriminazioni".



Anna Capasso

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Viatris Italia lancia il talk “SÉnsazioni. Accenti e sfumature di ciò che accade nella nostra mente”, in programma venerdì 10 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.00 all’Auditorium del Bicocca...

09/10/2025

Durante la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Sindrome X Fragile un mese di eventi e monumenti illuminati di blu in tutta Italia

09/10/2025

È quanto emerge dai risultati dello studio di fase 3 HYPERION, presentati al Congresso 2025 della European Respiratory Society (ERS) e pubblicati simultaneamente sul New England Journal of Medicine

09/10/2025

La missione del CC&B è comprendere i processi cellulari, l’organizzazione degli organismi, le dinamiche sociali e il comportamento dei materiali. L’approccio interdisciplinare consente di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top