Login con

Usa

23 Settembre 2025

Usa, Trump: con paracetamolo rischio di autismo. Non assumerlo in gravidanza

Il presidente statunitense Donald Trump e il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. hanno annunciato che il Dipartimento della Salute raccomanderà alle donne in gravidanza di non assumere paracetamolo o di utilizzarlo solo al dosaggio minimo ed essenziale


donald trump eletto agenzia fotogramma fgr

Il presidente statunitense Donald Trump e il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. hanno annunciato che il Dipartimento della Salute (Hhs) raccomanderà alle donne in gravidanza di non assumere paracetamolo (Tylenol), o di utilizzarlo solo al dosaggio minimo ed essenziale. La Fda diffonderà un avviso ai medici sul rischio legato all’assunzione in gravidanza, a meno della presenza di febbre, e lancerà una campagna informativa nazionale.

Contestualmente, l’agenzia aggiornerà il foglietto illustrativo del leucovorin (acido folinico), farmaco già impiegato in oncologia, includendone l’uso nel trattamento dei sintomi dell’autismo, sebbene le evidenze a supporto siano limitate.

Trump ha ribadito anche preoccupazioni circa il ruolo dei vaccini nell’aumento delle diagnosi di autismo, posizione che contrasta con il consenso della comunità scientifica. Secondo la Society for Maternal-Fetal Medicine (Smfm), gli studi disponibili non hanno dimostrato un nesso causale tra uso prenatale di paracetamolo e autismo o Adhd: “Le evidenze scientifiche attuali sono inconclusive” ha dichiarato la presidente Sindhu Srinivas.

Sette studi epidemiologici di ampia scala hanno valutato l’associazione tra paracetamolo in gravidanza e autismo: uno ha trovato un effetto, sei no, ha ricordato David Mandell (University of Pennsylvania). Analisi condotte in Svezia nel 2024 con controlli tra fratelli hanno escluso legami diretti, suggerendo piuttosto l’influenza di fattori genetici familiari.

Il Science Media Centre del Regno Unito ha riportato commenti di esperti, secondo i quali non vi è relazione dose-dipendente né prove robuste a sostegno di un legame causale. Una revisione di 46 studi condotta da Andrea Baccarelli (Harvard T.H. Chan School of Public Health) ha segnalato risultati eterogenei e non conclusivi.

La Autism Science Foundation ha definito “prematuro” ogni collegamento tra paracetamolo e autismo, avvertendo che tali dichiarazioni rischiano di confondere le famiglie e minare la fiducia nella salute pubblica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La società nutraceutica di Istrana punta a rafforzare capacità produttiva e presenza globale. Parte delle risorse destinate all’espansione in Canada e all’acquisizione di Pharmia Holding.

12/11/2025

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo

12/11/2025

La nuova squadra guidata da Mustafa Suleyman promette modelli di AI speciali e più capaci dell’essere umano in settori chiave

12/11/2025

Avviata iniziativa parlamentare per verificare la capacità del Servizio sanitario nazionale di rispondere ai bisogni delle persone con demenza e aggiornare il Piano nazionale del 2014

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top