Login con

Aifa

05 Luglio 2024

Aifa, Schillaci: la riforma sta funzionando. Cattani: dimezzare i tempi di accesso ai farmaci

"Non possono esserci differenze tra Nord e Sud, questo è un nostro punto debole e chiedo sempre la collaborazione delle regioni. Devo dire che la modifica di Aifa sta funzionando, la Commissione unica ha approvato molte pratiche inevase". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci intervenendo all'Assemblea di Farmindustria


Aifa, Schillaci: la riforma sta funzionando. Cattani: dimezzare i tempi di accesso ai farmaci

"Le novità farmaceutiche devono arrivare in tempi rapidi e devo essere rese accessibili velocemente indipendentemente da dove si vive e da quanto si guadagna. Non possono esserci differenze tra Nord e Sud, questo è un nostro punto debole e chiedo sempre la collaborazione delle regioni. Devo dire che la modifica di Aifa sta funzionando, la Commissione unica ha approvato molte pratiche inevase, i primi risultati sui tempi medi per valutare le nuove pratiche sono scesi da 500 a 250 giorni. È chiaro che è un processo che è appena iniziato, è un processo importante, non possiamo non dare agli italiani le innovazioni farmaceutiche". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci intervenendo all'Assemblea di Farmindustria a Roma.

Con l'Aifa "abbiamo creato un gruppo di lavoro congiunto con obiettivi molto chiari: velocizzare i tempi e abbatterli del 50% per dare accesso ai farmaci" ha sottolineato nel suo intervento a margine dell’assemblea, il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani.  I tempi di approvazione di un nuovo farmaco "oggi in Italia sono di 14 mesi, in Germania è praticamente zero", ha chiarito il presidente Farmindustria che ha invitato ad adottare un approccio basato sulla "concretezza": "l'Ema approva, subito l'Italia approva e si dà il via al percorso di negoziazione in modo tale da rendere subito disponibili i farmaci ai cittadini", ha spiegato.  Inoltre, ha proseguito Cattani, occorre "una logica regolatoria che passi dal costo e dal maggiore sconto all'idea di investimento". Per farlo è necessario passare a una valutazione degli 'outcome', cioè "la dimostrazione del valore, dei benefici clinici, economici, previdenziali sociali, diretti e indiretti del farmaco", ha concluso il presidente di Farmindustria. 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Viatris Italia lancia il talk “SÉnsazioni. Accenti e sfumature di ciò che accade nella nostra mente”, in programma venerdì 10 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.00 all’Auditorium del Bicocca...

09/10/2025

Durante la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Sindrome X Fragile un mese di eventi e monumenti illuminati di blu in tutta Italia

09/10/2025

È quanto emerge dai risultati dello studio di fase 3 HYPERION, presentati al Congresso 2025 della European Respiratory Society (ERS) e pubblicati simultaneamente sul New England Journal of Medicine

09/10/2025

La missione del CC&B è comprendere i processi cellulari, l’organizzazione degli organismi, le dinamiche sociali e il comportamento dei materiali. L’approccio interdisciplinare consente di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top