Login con

Governo e Parlamento

22 Novembre 2023

Violenza sulle donne, il Senato approva all’unanimità il ddl. Ecco cosa prevede

I 19 articoli approvati mirano a rafforzare la tutela della vittima accrescendo l’attenzione verso i “reati spia” e inasprendo le misure di protezione preventiva 


Violenza sulle donne, il Senato approva all’unanimità il ddl. Ecco cosa prevede

A ridosso della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l'Aula del Senato approva all'unanimità con 157 sì il disegno di legge del governo. Il provvedimento, che ha già passato l'esame della Camera il 26 ottobre scorso, è così definitivo. Sull’onda dell’indignazione che ha scatenato l’omicidio di Giulia Cecchettin, il Parlamento ha accelerato la lotta al femminicidio. Il disegno di legge è arrivato dalla Camera con alcune modifiche rispetto al testo del Governo. Si tratta di un pacchetto di misure che punta a rafforzare il ’Codice Rosso’ grazie al potenziamento di strumenti come l’ammonimento, il braccialetto elettronico, la distanza minima di avvicinamento, la loro applicazione ai cosiddetti ’reati spia’ e inasprisce le misure di protezione preventiva. Immediata la reazione delle forze politiche. "Le misure approvate oggi rappresentano un importante mattone in più nell'edificio della legislazione sul contrasto alla violenza contro le donne. Siamo consapevoli che c'è tanto da fare ancora e che saranno sempre più decisive anche le campagne di informazione e sensibilizzazione soprattutto tra i più giovani". Così la presidente della Commissione Giustizia del Senato, Giulia Bongiorno, commenta l'approvazione all'unanimità del disegno di legge.

"Siamo tutti quanti consapevoli che la violenza di genere è un fenomeno radicato a cui servono risposte ferme e decise, serve un lavoro diversificato e stratificato su vari livelli per arrivare a debellarlo, per poter finalmente dire: mai più. Le norme approvate oggi sono un segnale importante, un messaggio forte che Governo e Parlamento hanno voluto dare proprio in questi giorni, a ridosso del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma anche per Giulia e per tutte le altre donne". Lo dichiara Luca Ciriani, ministro per i Rapporti con il Parlamento. "Registro che nella discussione sul disegno di legge per il contrasto alla violenza di genere è stato fatto un passo avanti. Tra gli ordini del giorno discussi ne sono stati approvati tre molto significativi: uno che impegna il governo a calendarizzare in tempi rapidi norme volte alla prevenzione, come quella sull'educazione al rispetto e all’affettività nelle scuole, l'altro che impegna il governo a finanziare la formazione delle operatrici e degli operatori che a vario titolo intrecciano donne che hanno subito violenza, a partire dalla magistratura. Un tema quest'ultimo che avevamo sollevato e che trova così una prima risposta. Molto importante anche l'Odg che impegna il governo a varare finalmente i decreti attuativi della legge sulle statistiche della violenza. Il segnale arrivato dall'aula è dunque positivo. Continuiamo a lavorare in questa direzione". Lo dichiara la senatrice del Pd Cecilia D'Elia, vicepresidente della Commissione bicamerale femminicidio.

"Il testo approvato oggi rappresenta un passo importante, anche se non definitivo, vista l'emergenza sociale legata ai troppi femminicidi che puntualmente si registrano nel nostro Paese. Dopo la Camera, infatti, anche il Senato ha votato all'unanimità il Disegno di Legge. La norma prevede, tra le altre misure, la formazione di personale specializzato, in grado di percepire, sin da subito, la criticità e pericolosità di determinate situazioni, attraverso strumenti di intervento tempestivo. La politica aveva il dovere di agire, lo ha fatto e lo continuerà a fare con determinazione. La nuova legge, infatti, è una tappa importante del percorso che stiamo intraprendendo, finalizzato ad arginare il triste fenomeno. Un nuovo passo di un cammino che impegnerà al massimo il Parlamento con nuove e più incisive misure. Questo lavoro riguarderà anche la Commissione Bicamerale d'Inchiesta sul Femminicidio nonché contro ogni altra forma di violenza di genere, dove proseguiremo il lavoro iniziato, individuando nuove misure a tutela, sostegno e promozione della libertà delle donne". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Elisabetta Lancellotta, capogruppo in Commissione Bicamerale d'Inchiesta sul Femminicidio.  

TAG: VIOLENZA SULLE DONNE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top