Login con

Farmaci

06 Febbraio 2023

Carenze farmaci, Medicines for Europe chiede contratto di sicurezza

Introdurre flessibilità normative sugli imballaggi e sul foglietto illustrativo, alleggerire il peso dell’inflazione sui farmaci generici, migliorare la prevedibilità della domanda sono le misure per mitigare il rischio di nuove carenze di farmaci proposte dall’Associazione europea dei produttori di generici, biosimilari e Value added medicines, Medicines for Europe, inviate alla presidente del Parlamento UE, Roberta Metsola e ai membri della Commissione UE


Carenze farmaci, Medicines for Europe chiede contratto di sicurezza


Introdurre flessibilità normative sugli imballaggi e sul foglietto illustrativo, alleggerire il peso dell’inflazione sui farmaci generici, migliorare la prevedibilità della domanda condividendo dati sono le misure per mitigare il rischio di nuove carenze di farmaci proposte dall’Associazione europea dei produttori di generici, biosimilari e Value added medicines, Medicines for Europe, inviate alla presidente del Parlamento UE, Roberta Metsola e ai membri della Commissione UE.

In una lettera aperta la presidente, Elisabeth Stampa e i membri dell’esecutivo dell’associazione hanno sollecitato un “nuovo contratto di sicurezza sui farmaci per l’Europa in vista della definitiva revisione della legislazione farmaceutica che la Commissione avrebbe dovuto di adottare entro la fine del 2022”.
Nello specifico le “misure da adottare a breve termine” prevedono di “introdurre flessibilità normative sugli imballaggi (soprattutto riguardo al foglietto illustrativo) per facilitare la riassegnazione dei medicinali attraverso le frontiere interne dell’UE; adottare misure immediate per alleggerire il peso dell’inflazione sui farmaci generici, promuovendo l’adozione di criteri di gara basati sull’offerta economicamente più vantaggiosa, o accordi quadro previsti dalla direttiva sugli appalti pubblici; migliorare la prevedibilità della domanda condividendo dati con i produttori di medicinali”.

Tra gi esempi di “buone pratiche” citate nella lettera, si legge in una nota stampa diffusa da Egualia, “quello del Canada, che per regolamentare il mercato applica un sistema di prezzi di riferimento a scaletta che aumenta i prezzi quando ci sono pochi fornitori e riduce i prezzi quando invece sono molti e quello della Germania, che sta rivedendo la legislazione di settore per autorizzare la revisione dei prezzi quando le supply chain sono troppo consolidate”.
L’associazione “sollecita a tale proposito un Medicines Security Act che preveda investimenti orientati al raggiungimento dell’autonomia strategica dell’UE sia nella produzione di principi attivi farmaceutici che di medicinali. Ma reca anche un preciso avvertimento: non ci si illuda di risolvere la questione delle carenze con l’ipotesi di appalti congiunti che avrebbero invece il potere di aggravarle”.
“I requisiti nazionali in materia di scorte e carenze, nonché le multe ad essi correlate inducono produttori e grossisti a detenere grandi volumi nei magazzini di ciascuno Stato membro, compromettono il principio della solidarietà dell'UE, aumentano il consolidamento delle catene di approvvigionamento incrementando i costi, riducono la disponibilità di medicinali in altri mercati e impediscono all'industria di adottare misure di mitigazione - spiega la lettera -. Gli appalti congiunti a livello europeo diminuirebbero la prevedibilità della domanda a livello nazionale, destabilizzano i contratti locali e i canali di fornitura esistenti e aggraverebbero ulteriormente l'impennata globale della domanda”.
“Siamo invece disponibili - - conclude Medicines for Europe - a collaborare con HERA (Autorità per le emergenze sanitarie) su un concetto di “riserva strategica europea” basata su riserve mobili, sul modello adottato in passato dal Regno Unito e oggi dall’Australia. Questo modello offre un elevato grado di sicurezza per i pazienti, è flessibile per i produttori e a basso costo per Governi e Unione Europea”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top