Dispositivi medici
09 Giugno 2025Bruxelles propone le prime misure nell’ambito del nuovo strumento per la reciprocità negli appalti, dopo aver riscontrato barriere sistemiche contro le imprese europee in Cina.
L’Unione Europea si prepara a introdurre restrizioni contro i fornitori cinesi di dispositivi medici nei bandi pubblici, accusando Pechino di non garantire condizioni di accesso eque alle aziende europee. La proposta, sostenuta dagli Stati membri, è la prima applicazione concreta dell’International Procurement Instrument, pensato per rafforzare la reciprocità negli appalti internazionali.
Secondo i diplomatici UE, le misure potrebbero comportare l’esclusione delle imprese cinesi da gare d’appalto di grande entità o l’assegnazione di penalità nelle valutazioni delle offerte, per un periodo di cinque anni. La Commissione europea ha confermato di aver presentato la proposta agli Stati membri, ma non ne ha ancora rivelato i contenuti ufficiali.
L’indagine condotta dalla Commissione nel 2024 ha evidenziato che l’87% dei bandi cinesi analizzati conteneva restrizioni dirette o indirette all’importazione, con divieti espliciti in aumento tra il 2022 e il 2024, soprattutto per dispositivi ORL, diagnostici generali e di imaging. Bruxelles ha giudicato queste condizioni discriminatorie e incompatibili con un mercato aperto.
La Cina ha reagito con fermezza, definendo le misure “protezionistiche” e “discriminatorie”. Il Ministero del Commercio cinese ha avvertito che Pechino adotterà contromisure per tutelare gli interessi delle proprie imprese e ha invitato l’UE al dialogo. Anche la Camera di Commercio cinese presso l’UE ha espresso “profonda delusione”, sostenendo che le aziende europee hanno goduto di un buon accesso al mercato cinese.
Il confronto si inserisce in un contesto di tensioni commerciali crescenti tra Bruxelles e Pechino, già esacerbate da dazi europei su veicoli elettrici cinesi e dalle ritorsioni cinesi contro prodotti europei come il brandy.
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/07/2025
I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...
15/07/2025
Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...
14/07/2025
La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...
14/07/2025
La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)