Login con

Pandemie

03 Febbraio 2025

Pandemie, al via Inflame. Progetto Ue contro le minacce potenziali

Il progetto è coordinato dal virologo Fausto Baldanti, direttore della Struttura complessa di Microbiologia e Virologia della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo e professore ordinario dell'università degli Studi di Pavia


piano pandemico

È stato ufficialmente avviato l'1 gennaio 2025 il progetto europeo 'InFlaMe'. Missione: contrastare il potenziale pandemico dei flavivirus, in particolare il West Nile Virus (Wnv) e il Dengue Virus (Denv). Il progetto è coordinato dal virologo Fausto Baldanti, direttore della Struttura complessa di Microbiologia e Virologia della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo e professore ordinario dell'università degli Studi di Pavia. L'esperto è uno dei ricercatori che è stato in prima linea nella lotta al Covid in Lombardia. Il progetto Ue coinvolge un consorzio internazionale composto da 11 collaboratori provenienti da 5 Paesi: Imagine Institut des Maladies Genetiques Necker Enfants Malades Fondation (Francia), Istituto nazionale di genetica molecolare Ingm (Italia), Medizinische Universitaet Wien (Austria), università degli Studi di Firenze (Italia), Institut Pasteur (Francia), Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna Bruno Ubertini (Italia), Asociacion Centro De Investigacion Cooperativa En Biociencias (Spagna), Consiglio nazionale delle ricerche (Italia), Masarykova Univerzita (Cechia), e Innovation Acta Srl (Italia).

Finanziata con 8 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon-Hlth-2024-Disease-08-20 dell'Unione Europea, l'attività degli esperti si concentrerà sullo studio delle interazioni virus-ospite e sulle strategie di difesa per sviluppare nuove terapie contro queste infezioni. Il progetto, che avrà una durata di 48 mesi, mira a rafforzare la capacità dell'Ue di affrontare le minacce epidemiche e pandemiche causate dal virus del Dengue e dal virus del Nilo occidentale, sviluppando piani d'emergenza efficaci. Sono tre i pilastri principali su cui si articolerà: l'indagine clinica dei fattori ospite legati a malattie gravi, lo sviluppo terapeutico (come gli inibitori delle proteine ospite-virus) e la sorveglianza basata sul concetto di One Health delle infezioni.

Martedì 4 e mercoledì 5 febbraio 2025, a Palazzo Bellisomi-Vistarino di Pavia, si terrà il Kick-off meeting di InFlaMe. L'appuntamento sarà l'occasione per definire i dettagli operativi del progetto e avviare ufficialmente la collaborazione internazionale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top