Europa
05 Dicembre 2024La revisione invita gli Stati membri ad estendere le politiche sugli ambienti senza fumo a spazi esterni come parchi giochi pubblici, aree fuori da edifici sanitari ed educativi, fermate dei trasporti pubblici e altri luoghi pubblici
Pochi giorni fa, il Parlamento Europeo ha respinto una proposta di risoluzione congiunta avanzata dai gruppi politici EPP, S&D, Renew Europe e Greens/EFA per valutare la raccomandazione del Consiglio dell'UE sugli ambienti senza fumo e aerosol. La risoluzione è stata respinta con 152 voti favorevoli, 378 contrari e 26 astensioni. Anche le risoluzioni alternative proposte da vari gruppi sono state respinte: ad esempio, quella dell'EPP ha ottenuto 150 voti favorevoli, 342 contrari e 14 astensioni.
La discussione si è concentrata sulla portata delle restrizioni proposte, che includevano divieti di fumo in spazi pubblici aperti come le terrazze di ristoranti e aree esterne di ospedali e scuole, oltre a equiparare i prodotti emergenti, come le sigarette elettroniche, ai prodotti tradizionali. Gli emendamenti discussi hanno evidenziato profonde divisioni tra gli eurodeputati sulle competenze nazionali e sull'evidenza scientifica relativa ai rischi associati ai nuovi prodotti a base di tabacco.
Alcuni deputati hanno sottolineato la necessità di bilanciare la tutela della salute pubblica con il rispetto delle libertà individuali e delle competenze nazionali, mentre altri hanno criticato i tentativi di annacquare le misure proposte. Nonostante l'esito negativo delle votazioni, il Consiglio dell'UE continua a lavorare su una raccomandazione rivista per estendere le politiche sugli ambienti senza fumo.
Parallelamente, la Commissione Europea ha invece accolto con favore l'adozione, da parte del Consiglio, della revisione della Raccomandazione sugli ambienti senza fumo. La nuova versione mira a proteggere meglio le persone, in particolare i bambini, dagli effetti dannosi del fumo passivo e degli aerosol. Include inoltre misure per de-normalizzare e scoraggiare l'uso di tabacco e prodotti emergenti, con un'attenzione specifica ai giovani.
La revisione invita gli Stati membri ad estendere le politiche sugli ambienti senza fumo a spazi esterni come parchi giochi pubblici, aree fuori da edifici sanitari ed educativi, fermate dei trasporti pubblici e altri luoghi pubblici. La raccomandazione include anche i prodotti emergenti, come sigarette elettroniche e tabacco riscaldato.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, non esiste un livello sicuro di esposizione al fumo passivo o agli aerosol di prodotti emergenti. La Commissione ha dichiarato che sosterrà gli Stati membri nell'implementazione delle nuove misure, utilizzando anche i fondi del programma EU4Health.
In Europa, il tabacco rappresenta il principale rischio evitabile per la salute e causa ogni anno circa 700.000 morti premature. L'obiettivo del Piano Europeo contro il Cancro è raggiungere una "generazione senza tabacco" entro il 2040, con meno del 5% della popolazione UE che utilizza prodotti a base di tabacco.
Cristoforo Zervos
TAG: GOVERNO EPARLAMEMENTO, PARLAMENTO EUROPEOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)