Login con

Covid

13 Settembre 2024

Long Covid, la Commissione Ue avvia programma per studiarlo. Ecco le aree di intervento

Nonostante siano passati ormai quattro anni dalla fase più acuta della pandemia, gli studi sul long Covid devono ancora definirne caratteristiche e cause


coronavirus grande

Nonostante siano passati ormai quattro anni dalla fase più acuta della pandemia, gli studi sulla sindrome clinica del long Covid sono ancora in corso per definirne con maggior precisione le caratteristiche e le cause. È a partire da queste premesse che la Commissione Ue ha lanciato ufficialmente un programma per studiare la permanenza prolungata di alcuni dei sintomi dell’infezione da Sars-Cov-2 sui pazienti a distanza di settimane o addirittura mesi dopo la guarigione. Nella seduta di martedì 10 settembre, infatti, la commissaria alla Salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides ha presentato un progetto dal budget di circa due milioni di euro, finanziato dal programma Eu4Health e gestito da Bruxelles in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). Tra le azioni previste ci sarà anche la creazione di un panel di esperti che sarà incaricato di raccogliere le testimonianze e le esperienze dei pazienti affetti dalla sindrome. 

Le aree di intervento
Le aree principali d’intervento saranno sette: la definizione più precisa possibile della sindrome da long Covid, lo sviluppo di un sistema di monitoraggio e sorveglianza, la promozione dello scambio di informazioni tra gli operatori sanitari, la diffusione di linee guida e raccomandazioni cliniche alle autorità competenti degli Stati membri, il sostegno ai pazienti e ai loro assistenti, la valutazione delle conseguenze socio-economiche del long Covid e, infine, l’identificazione delle lacune nella ricerca scientifica. 

Per quanto, di norma, ci sia una certa correlazione tra la gravità della malattia e il rischio di insorgenza del long Covid, si sono registrati casi di quest’ultimo anche dopo forme relativamente lievi di infezione da Sars-Cov-2, soprattutto per quanto riguarda la variante Omicron – in realtà, la percentuale di pazienti infettati con Omicron che sviluppano sindrome da long Covid è più bassa di quella degli infettati dalla variante Delta, ma essendosi diffusa maggiormente la prima il numero assoluto di pazienti con long Covid da Omicron tende ad essere maggiore. Ad ogni modo, le evidenze sembrano indicare che un ciclo di vaccinazione completo (con tre dosi) protegga in maniera relativamente efficace dal long Covid.

Secondo i dati dell’Oms, circa 36 milioni di persone in Europa sono state colpite dal long Covid tra il 2020 e il 2023, mentre secondo le stime della Commissione europea il costo della sindrome sull’economia dei Ventisette si è aggirato tra lo 0,2 e lo 0,3 per cento del Pil per l’anno 2022.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top