Europa
18 Luglio 2024La telemedicina offre chiari vantaggi sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. L’OMS/Europa pubblica lo “Strumento di sostegno per rafforzare la telemedicina” mira a sostenere i servizi di telemedicina a diversi livelli, dalle singole strutture sanitarie ai sistemi sanitari nazionali
L’OMS/Europa pubblica uno strumento di supporto basato sull’evidenza per aiutare i paesi a rafforzare i propri servizi di telemedicina. Lo “Strumento di sostegno per rafforzare la telemedicina” mira a sostenere i servizi di telemedicina a diversi livelli, dalle singole strutture sanitarie ai sistemi sanitari nazionali.
La telemedicina, intesa come l'erogazione di servizi sanitari dove la distanza è un fattore critico, da parte di tutti i professionisti della salute attraverso tecnologie per lo scambio di informazioni valide per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione, offre chiari vantaggi sia per i pazienti che per gli operatori sanitari; pertanto, l’Organizzazione mondiale della sanità/Europa offre supporto ai paesi nella loro trasformazione digitale, attraverso una guida: uno strumento di supporto basato sull’evidenza elaborato che intende sostenere i servizi di telemedicina a diversi livelli, dalle singole strutture sanitarie ai sistemi sanitari nazionali.
“Continuiamo a vedere chiari vantaggi della telemedicina, sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. Questi includono tempi di attesa più brevi, un migliore follow-up e una migliore gestione delle condizioni sanitarie, costi ridotti e una migliore accessibilità dei servizi sanitari”, ha affermato Natasha Azzopardi Muscat, direttrice delle politiche e dei sistemi sanitari nazionali presso l’OMS/Europa. “Implementare nuove tecnologie in sistemi sanitari maturi può essere un compito impegnativo; quindi, noi dell’OMS/Europa siamo lieti di supportare i paesi nella loro trasformazione digitale, anche attraverso questa nuova guida per la telemedicina”.
La telemedicina, scrive l’Oms in una nota, può essere definita come l’utilizzo delle tecnologie delle telecomunicazioni per supportare la fornitura di servizi medici, diagnostici e terapeutici in cui la distanza è un fattore critico. È dimostrato che si tratta di un approccio accessibile, inclusivo della disabilità ed economicamente vantaggioso che fornisce cure vitali e riduce la morbilità e la mortalità.
La telemedicina risponde alle sfide imposte dai cambiamenti demografici, emergenze sanitarie, conflitti e impatti climatici, che mettono sotto pressione i sistemi sanitari. Offre un'alternativa accessibile ed economica ai servizi sanitari tradizionali, riducendo la morbilità e la mortalità, come dimostrato durante la pandemia di COVID-19. Nonostante le evidenze a favore, l'adozione della telemedicina è disomogenea e necessita di ulteriore consolidamento. Il rapporto del 2023 sullo stato della salute digitale nella regione europea dell’OMS ha mostrato che il 78% degli Stati membri dell’OMS/Europa affronta direttamente la telemedicina nelle proprie politiche o strategie. Alcune delle sfide derivano dalla mancanza di linee guida complete per supportare i servizi di telemedicina.
“Mentre la maggior parte dei paesi della regione europea dell’OMS riconosce il valore della telemedicina, meno della metà di essi valuta i programmi di telemedicina. La valutazione è una componente essenziale di qualsiasi intervento di sanità digitale, poiché ci aiuta a vedere cosa funziona, cosa non funziona e cosa deve essere adeguato. Lo strumento di supporto dell’OMS è progettato per aiutare i decisori a monitorare continuamente i servizi di telemedicina e a valutarli nei punti critici, consentendo ai risultati di supportare la pianificazione strategica”, ha affermato David Novillo Ortiz, consigliere regionale per i dati e la salute digitale presso l’OMS/Europa.
Una priorità strategica dell’OMS/Europa è fornire assistenza tecnica e competenze per supportare i paesi nello sviluppo di servizi di telemedicina di alta qualità. Lo strumento di supporto, sviluppato con la guida dell’Università Aperta della Catalogna, il Centro di collaborazione dell’OMS per l’eHealth, incorpora il miglior know-how internazionale disponibile in telemedicina per aiutare coloro che progettano, sviluppano, implementano, ottimizzano e valutano l’implementazione di un servizio di telemedicina.
Lo strumento di supporto è stato sviluppato attraverso un processo di ricerca in quattro fasi: revisione della letteratura, definizione dei costrutti, revisione esperta tramite metodologia Delphi, e sviluppo della bozza finale. È progettato per integrarsi con le strategie sanitarie digitali degli Stati membri, ed è adattabile ai contesti locali e supporta la co-creazione e il coordinamento tra i diversi stakeholder. Non è un toolkit step by step, ma una risorsa che descrive gli elementi necessari per lo sviluppo di un servizio di telemedicina di alta qualità, applicabile in vari contesti e livelli del sistema sanitario. Inoltre, facilita la comunicazione transfrontaliera e la collaborazione internazionale, rispondendo alle esigenze di un mondo sempre più globalizzato.
https://www.who.int/azerbaijan/news/item/15-07-2024-who-develops-guidance-to-improve-telemedicine-services
https://iris.who.int/handle/10665/378200
https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/378200/WHO-EURO-2024-9548-49320-73720-eng.pdf?sequence=1&isAllowed=y
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)