Login con

Europa

19 Giugno 2024

Transizione green, Efpia: gli impegni per un futuro più sostenibile

La transizione green verso la decarbonizzazione nel settore farmaceutico implica obiettivi ambiziosi basati sulla scienza, investimenti in energie rinnovabili, promozione della circolarità e collaborazione con le parti interessate


Transizione green, Efpia: gli impegni per un futuro più sostenibile

Efpia e i suoi membri hanno pubblicato una dichiarazione dove riconoscono l'urgenza di affrontare il cambiamento climatico e la necessità di proteggere le risorse naturali, dato l'impatto profondo sia sulla salute umana che sulla natura.

La transizione green verso la decarbonizzazione nel settore farmaceutico implica obiettivi ambiziosi basati sulla scienza, investimenti in energie rinnovabili, promozione della circolarità e collaborazione con le parti interessate.

Su queste premesse, EFPIA (Federazione Europea delle Associazioni e delle Industrie Farmaceutiche) e i suoi membri hanno da pochi giorni pubblicato una dichiarazione dove riconoscono l'urgenza di affrontare il cambiamento climatico e la necessità di proteggere le risorse naturali, dato l'impatto profondo sia sulla salute umana che sulla natura. Inoltre, la federazione abbraccia le preoccupazioni relative all’impatto dei prodotti farmaceutici sull’ambiente. È essenziale -spiega EFPIA abbandonare i metodi tradizionali e adottare pratiche innovative che riducano l'impatto ambientale. La federazione vuole anche impegnarsi ad andare oltre la conformità degli obiettivi stabiliti nei vari requisiti all'interno delle direttive legislative dell'UE come parte delle iniziative del EU Green Deal, inclusi i piani ‘Zero Pollution, ‘Circular Economy’ e il ‘Climate Action plans’.

In qualità di leader nel settore farmaceutico, EFPIA e i suoi membri sono determinati a intraprendere azioni decisive per ridurre gli impatti ambientali lungo tutta la catena del valore e contribuire alla costruzione di un sistema sanitario resiliente e sostenibile. La federazione spiega il documento è già in prima linea nella transizione verso la decarbonizzazione del settore farmaceutico, stabilendo obiettivi ambiziosi basati sulla scienza, investendo in energie rinnovabili, promuovendo la circolarità e collaborando con gli stakeholder.

Obiettivi di Riduzione del Carbonio. EFPIA si impegna a stabilire obiettivi ambiziosi basati sulla scienza per ridurre le emissioni di gas serra (GHG) nelle loro operazioni e catene del valore, coinvolgendo anche i fornitori in questo impegno. Questi obiettivi saranno allineati con quelli delineati nell'Accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale e mirando a ottenere una verifica esterna di tali obiettivi.

Investimenti in Elettricità Rinnovabile e Soluzioni Tecnologiche Pulite. EFPIA si impegna a migliorare l'efficienza energetica e darà priorità alla transizione verso fonti di energia rinnovabile per alimentare le sue strutture, investendo anche in soluzioni tecnologiche a basso contenuto di carbonio. In particolare, si esploreranno opportunità per la generazione di energia rinnovabile in loco e per investimenti in progetti di energia rinnovabile fuori sede ove possibile.

Promozione della Circolarità. EFPIA implementa ed implementerà misure per migliorare l'efficienza delle risorse e promuovere la circolarità nelle operazioni e catene del valore. Ciò include la progettazione di prodotti con un impatto ambientale ridotto, l'ottimizzazione dei processi di produzione e delle catene di approvvigionamento, il miglioramento della gestione dei rifiuti, la promozione di soluzioni di circolari, il prolungamento della vita dei prodotti, l'influenza sui comportamenti di pazienti, clienti e stakeholder, l'implementazione di imballaggi sostenibili e soluzioni per la fine del ciclo di vita dei prodotti.

Collaborazione e Condivisione della Conoscenza. EFPIA riconosce che affrontare il cambiamento climatico richiede un'azione collettiva preventiva. Pertanto, la federazione intende identificare opportunità di collaborazione con altri stakeholder, inclusi altri settori industriali, fornitori, autorità, regolatori, mondo accademico, pazienti e società civile, per condividere le migliori pratiche, risultati di ricerca e innovazioni negli sforzi di decarbonizzazione. Occorrerà collaborare promuovendo varie iniziative, fra cui gruppi di lavoro intersettoriali e piattaforme di condivisione della conoscenza, per promuovere l'innovazione e la risoluzione collettiva dei problemi negli sforzi di decarbonizzazione.

Prodotti Farmaceutici nell'Ambiente. EFPIA si impegna a continuare a svolgere un ruolo attivo nell'affrontare le preoccupazioni relative ai rischi associati ai prodotti ‘farmaceutici nell'ambiente’ (PiE). Minimizzare l'impatto dei medicinali sull'ambiente, garantendo al contempo l'accesso a trattamenti efficaci per i pazienti, è una questione critica per tutti i settori della sanità. La valutazione del rischio ambientale gioca un ruolo importante. EFPIA vuole continuare ad impegnarsi con gli stakeholder e a livello industriale per migliorare i processi, trovare nuovi modi per rilevare tracce di prodotti farmaceutici nell'ambiente, comprendere il loro impatto, dando priorità agli APIs (Active Pharmaceutical Ingredients) che rappresentano un potenziale rischio per l'ambiente e ridurre ulteriormente le emissioni dagli impianti di produzione in tutto il mondo.

EFPIA sottolinea con forza che l'industria supporta un dialogo aperto e invita gli stakeholder, inclusi i decisori e i regolatori, a progredire su questi impegni. I regolatori dei medicinali dell'UE dovrebbero dare priorità alla flessibilità e al supporto per l'innovazione nello sviluppo e nella fornitura di medicinali per affrontare gli obiettivi di clima, ambiente e sostenibilità.

TAG: CAMBIAMENTO CLIMATICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top