Europa
14 Giugno 2024Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) ha appena pubblicato un rapporto che evidenzia la minaccia della crescente resistenza antimicrobica di Neisseria gonorrhoeae
Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) ha appena pubblicato un rapporto che evidenzia la minaccia della crescente resistenza antimicrobica di Neisseria gonorrhoeae.
I dati della sorveglianza della suscettibilità antimicrobica della gonorrea nell'Unione Europea/Area Economica Europea per il 2022 mostrano due isolati non solo resistenti al ceftriaxone l'antibiotico raccomandato per questa infezione ma caratterizzati da una resistenza estesa e multipla ai farmaci.
Tra i 4.396 isolati da pazienti con diagnosi di gonorrea inviati da 23 paesi europei al programma europeo di sorveglianza antimicrobica della gonorrea (Euro-GASP) nel 2022, la proporzione di quelli resistenti all'azitromicina è aumentata significativamente al 25,6%, rispetto al 14,2% nel 2021. La resistenza alla ciprofloxacina è anch'essa aumentata, con il 65,9% degli isolati che mostrano resistenza nel 2022, rispetto al 62,8% nel 2021. Sebbene la resistenza al cefixime rimanga bassa allo 0,3%, è cruciale continuare il monitoraggio, in particolare poiché ceppi di gonorrea resistenti a cefixime e ceftriaxone si stanno diffondendo a livello internazionale.
Nel 2022 sono stati segnalati un totale di 70.881 casi confermati di gonorrea in 28 paesi dell'UE/SEE, con un aumento del 48% rispetto al 2021. Il tasso di notifica per l'UE/SEE nel 2022 è il più alto registrato da quando la sorveglianza europea delle infezioni sessualmente trasmissibili è iniziata nel 2009.
Sebbene la maggior parte delle infezioni da gonorrea nell'UE/SEE sia ancora trattabile con gli antibiotici attualmente raccomandati, le crescenti tendenze alla resistenza sono motivo di preoccupazione e richiedono una maggiore vigilanza.
Gonococcal antimicrobial susceptibility surveillance in the EU/ EEA: https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/gonococcal-antimicrobial-susceptibility-surveillance-eu-eea
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)