Europa
28 Maggio 2024In occasione della Settimana Europea contro il Cancro, la Commissaria alla salute dell’UE, Stella Kyriakides, ha ribadito l'importanza della lotta contro questa malattia, sottolineando i progressi fatti e i progetti futuri. Nelle sue parole, emerge un messaggio chiaro: ecco quale
In occasione della Settimana Europea contro il Cancro, la Commissaria alla salute dell’UE, Stella Kyriakides, ha ribadito l'importanza della lotta contro questa malattia, sottolineando i progressi fatti e i progetti futuri. Nelle sue parole, emerge un messaggio chiaro: "Insieme, possiamo eliminare la paura e l'incertezza che accompagnano una diagnosi di tumore e sostituirle con conoscenza, determinazione, dignità e speranza."
Queste parole, tratte dal Piano Europeo di Lotta contro il Cancro, risuonano oggi con la stessa forza di quando il piano fu presentato nel 2021. Mentre inizia la Settimana Europea contro il Cancro, Kyriakides ha voluto ricordare i progressi compiuti negli ultimi anni e come questi si siano tradotti in miglioramenti concreti nella vita delle persone colpite dal cancro. Con un finanziamento di 4 miliardi di euro, l'Unione Europea ha lanciato un numero record di progetti, azioni e iniziative che affrontano ogni fase della malattia, dalla prevenzione alla diagnosi precoce, dal trattamento alla qualità della vita. Questo include dozzine di progetti sostenuti dal programma EU4Health, che unisce le competenze di tutta l'UE. La Commissaria ha espresso fiducia nel potenziale di queste azioni di apportare un cambiamento reale. "Prevenire è meglio che curare," ha dichiarato Kyriakides, riconoscendo che purtroppo persistono forti disuguaglianze nell'esposizione ai fattori di rischio, che colpiscono particolarmente le persone provenienti da contesti socioeconomici più bassi. Con la revisione del “Codice europeo contro il cancro”, l'UE intende assicurare che le ultime scoperte scientifiche siano inserite nei consigli e nelle linee guida per il pubblico. Inoltre, la nuova strategia europea per lo screening del cancro ha compiuto progressi significativi nella diagnosi precoce, supportata dalla campagna di sensibilizzazione #GetScreenedEU. A breve sarà anche lanciata un'azione comune sull'implementazione dei programmi di screening del cancro, finanziata con oltre 30 milioni di euro. Oggi, grazie ai progressi della scienza spiega la Commissaria le persone malate di tumore hanno tassi di sopravvivenza molto più alti rispetto al passato e l'UE continua a lavorare con i paesi membri per garantire che tutti abbiano accesso alle migliori opzioni di trattamento disponibili. Tuttavia, persistono ostacoli per chi ha vissuto l'esperienza di questa terribile patologia. Questa settimana sarà pubblicato uno studio che affronta la conservazione del posto e il ritorno al lavoro per i pazienti oncologici e per coloro che hanno avuto esperienza della malattia. La Commissaria ha inoltre sottolineato l'importanza di continuare il dialogo a livello europeo per garantire il "diritto all'oblio" nell'accesso ai servizi finanziari per chi è stato affetto da tumore. In una forte Unione Europea della Salute ribadisce Kyriakides nessuno dovrebbe essere lasciato indietro, indipendentemente dalla predisposizione medica, dalla prognosi o dalla storia clinica. "Il cancro tocca tutti ha ricordato Kyriakides e solo nel tempo impiegato per leggere questa mia dichiarazione, sono stati diagnosticati circa cinque nuovi casi”. “Dobbiamo continuare conclude il Commisario a fare la differenza per tutti coloro che sono stati colpiti dalla malattia, diffondendo dignità e speranza per tutti”.
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/STATEMENT_24_2850
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)