Login con

Europa

27 Maggio 2024

Elezioni Ue, Isde ai candidati: impegno a politiche per l’ambiente

Seguendo i suggerimenti dei ricercatori e degli scienziati che si occupano di salute planetaria, l'Associazione italiana medici per l'ambiente (Isde Italia) chiede ai candidati e alle candidate alle elezioni per il Parlamento europeo un impegno trasparente e conseguente 


Elezioni Ue, Isde ai candidati: impegno a politiche per l’ambiente

Seguendo i suggerimenti dei ricercatori e degli scienziati che si occupano di salute planetaria, l'Associazione italiana medici per l'ambiente (Isde Italia) chiede ai candidati e alle candidate alle elezioni per il Parlamento europeo "un impegno trasparente e conseguente per promuovere buone politiche mirate a salvaguardare l'ambiente e prevenire le malattie causate dall'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, nonché dal cambiamento climatico". Sono questi i principali contenuti dell'evento promosso da Isde Italia in occasione della 23.esima edizione delle Giornate italiane mediche dell'ambiente, presso l'Ufficio del Parlamento europeo in Italia a Roma.

Gli esperti riporta una nota hanno presentato le loro raccomandazioni e proposte per migliorare le politiche ambientali e sanitarie a livello europeo, in base a quanto contenuto nel Manifesto-appello predisposto dall'associazione e nel documento 'Per realizzare un'Europa forte abbiamo bisogno che i leader non abbiano paura di dare priorità alla salute', realizzato dalla rete europea ambiente e salute Heal, di cui Isde Italia è il referente per il nostro Paese. "Chiediamo ai candidati europei afferma Giovanni Ghirga, medico Isde Italia di impegnarsi attivamente nelle politiche di mitigazione dei danni economici causati dai cambiamenti climatici e dall'inquinamento atmosferico, entrambi principalmente causati dall'uso dei combustibili fossili. Buoni risultati si potranno ottenere promuovendo politiche ambientali più sostenibili, incentivando l'uso delle energie rinnovabili, riducendo le emissioni di gas serra e lavorando per una collaborazione internazionale volta a raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Questo al fine di proteggere la salute dei cittadini, l'ambiente e l'economia agendo in modo proattivo per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici".
Il cambiamento climatico ricordano gli esperti produce con sempre maggiore frequenza e intensità ondate di caldo, inondazioni e siccità. Il solo caldo ha causato 61mila decessi nell'estate del 2022 in Europa: bambini, donne in gravidanza e anziani sono i più esposti e i più suscettibili agli effetti sanitari. Per l'inquinamento atmosferico, che ogni anno causa decine di migliaia di morti premature, Isde Italia ritiene necessario che il prossimo Parlamento europeo si adoperi per adottare i nuovi limiti di qualità dell'aria prima delle scadenze attualmente previste, per perseguire il prima possibile l'allineamento dei limiti dell'Ue a quelli proposti dall'Organizzazione mondiale della sanità nel settembre 2021. 

TAG: AMBIENTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top