Login con

Europa

22 Maggio 2024

Intelligenza artificiale, Ue adotta il regolamento. È la prima normativa al mondo

Il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo alle prime norme al mondo sull'intelligenza artificiale che mira a promuovere lo sviluppo e l'adozione di sistemi sicuri e affidabili nel mercato unico da parte di attori sia pubblici che privati


Intelligenza artificiale, Ue adotta il regolamento. È la prima normativa al mondo

Il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo alle prime norme al mondo sull'intelligenza artificiale che mira a promuovere lo sviluppo e l'adozione di sistemi sicuri e affidabili nel mercato unico da parte di attori sia pubblici che privati. Allo stesso tempo, mira a garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini e a stimolare gli investimenti e l'innovazione nel campo dell'intelligenza artificiale in Europa. La legge si applica solo ad ambiti soggetti al diritto Ue e prevede esenzioni, ad esempio, per i sistemi utilizzati esclusivamente per scopi militari e di difesa, nonché per scopi di ricerca. L'atto legislativo sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore venti giorni dopo. Il regolamento si applicherà due anni dopo la sua entrata in vigore, con alcune eccezioni per disposizioni specifiche. La nuova legge classifica diversi tipi di intelligenza artificiale in base al rischio. I sistemi di intelligenza artificiale che presentano solo un rischio limitato sarebbero soggetti a obblighi di trasparenza molto leggeri, mentre i sistemi ad alto rischio sarebbero autorizzati, ma soggetti a una serie di requisiti e obblighi per ottenere l'accesso al mercato unico. I sistemi di intelligenza artificiale come, ad esempio, la manipolazione cognitivo comportamentale e il punteggio sociale saranno banditi perché il loro rischio è ritenuto inaccettabile. La legge vieta inoltre l'uso dell'intelligenza artificiale per attività di 'polizia predittiva' basata sulla profilazione e sistemi che utilizzano dati biometrici per classificare le persone in base a categorie specifiche come razza, religione o orientamento sessuale.

La legge affronta anche l'uso di modelli di intelligenza artificiale per scopi generali. Quelli che non presentano rischi sistemici saranno soggetti ad alcuni requisiti limitati, ad esempio per quanto riguarda la trasparenza, ma quelli con rischi sistemici dovranno rispettare regole più severe. Per garantire una corretta applicazione, vengono istituiti diversi organi di governo: un ufficio specifico all'interno della Commissione per far rispettare le regole comuni in tutta la Ue; un panel scientifico di esperti indipendenti a supporto delle attività di contrasto; un comitato con rappresentanti degli stati membri per consigliare e assistere la Commissione e gli stati membri nell'applicazione coerente ed efficace della legge; un forum consultivo per le parti interessate per fornire competenze tecniche al comitato Intelligenza artificiale e alla Commissione.

Le sanzioni per le violazioni del regolamento sono fissate in percentuale del fatturato annuo globale dell'azienda colpevole nell'anno finanziario precedente o in un importo predeterminato, a seconda di quale sia il più elevato. Le pmi e le start-up sono soggette a sanzioni amministrative proporzionali.

Prima che un sistema di intelligenza artificiale ad alto rischio venga utilizzato da alcuni enti che forniscono servizi pubblici, sarà necessario valutarne l'impatto sui diritti fondamentali. Il regolamento prevede inoltre una maggiore trasparenza per quanto riguarda lo sviluppo e l'uso di sistemi ad alto rischio. I sistemi ad alto rischio, così come alcuni dei loro utenti che sono enti pubblici, dovranno essere registrati nella banca dati Ue e gli utenti di un sistema di riconoscimento delle emozioni dovranno informare i naturali persone quando sono esposte a tale sistema.

TAG: INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

Vincenzo Palermo, Amministratore Delegato di ViiV Healthcare Italia e coordinatore del gruppo Ist di Assobiotec, in un’intervista rilasciata a Sanità33: “Il sistema si sta disinteressando...

24/04/2025

Per capire come migliorare la presa in carico delle persone con Alzheimer e ridurre l’impatto economico e sociale della patologia si terrà l’evento “VALUE4CARE: Linee di indirizzo per la...

24/04/2025

Senza un'inversione di rotta decisa che incentivi gli investimenti delle aziende farmaceutiche, l'Europa rischia di diventare marginale nello scenario farmaceutico globale. È quanto paventato dai...

24/04/2025

L'Italia si conferma partner storico e privilegiato, grazie al dinamismo del comparto delle life sciences può contribuire a costruire una collaborazione più forte e innovativa

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top