Europa
13 Maggio 2024In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale, Stella Kyriakides, Commissario europeo per la Salute e la Sicurezza alimentare, ha rilasciato una dichiarazione che sottolinea l'importanza della salute mentale nell’equilibrio umano, un vero pilastro del benessere
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale, Stella Kyriakides, Commissario europeo per la Salute e la Sicurezza alimentare, ha rilasciato una dichiarazione che sottolinea l'importanza della salute mentale nell’equilibrio umano, un vero pilastro del benessere generale al pari di quello fisico. Questo concetto è al centro dell'approccio complessivo alla salute mentale lanciato dall'Unione Europea nel giugno 2023.
Il Commissario Kyriakides ha evidenziato come la pandemia da COVID-19, il conflitto in Ucraina, i cambiamenti climatici, l'aumento dei costi energetici e le difficoltà economiche abbiano aggravato i problemi di salute mentale anche nelle nostre regioni, in particolare tra i gruppi più vulnerabili come bambini, giovani, anziani e persone con preesistenti problemi di salute. Questi fattori di stress hanno portato a un aumento significativo del rischio di depressione, con circa un cittadino dell'UE su due considerato a rischio nel 2022. La situazione impatta anche economicamente sulle nostre regioni, con un costo che rappresenta il 4% del PIL dell'UE.
Per affrontare queste sfide, l'Unione Europea ha implementato diverse misure a sostegno. Tra queste, l'annuncio di un investimento di 11 milioni di euro dal programma EU4Health per identificare le lacune e potenziare le capacità in collaborazione con l'OMS/Europa. Inoltre, è stato lanciato un progetto da 9 milioni di euro, EU-PROMENS, che comprende un programma di formazione multidisciplinare per professionisti della salute e altri settori, come l'educazione e il sociale. In aggiunta – ha continuato nella nota il Commissario - altri 10 milioni di euro sono stati destinati al supporto della salute mentale per i gruppi più vulnerabili, come i bambini e i rifugiati. Infine, un nuovo quadro globale di monitoraggio già consente di tracciare meglio il progresso delle iniziative e l'attuazione degli impegni da parte degli Stati Membri.
Concludendo la sua dichiarazione, Kyriakides ha enfatizzato il valore della cooperazione e della collaborazione per affrontare le sfide della salute mentale in Europa, essenziali per mantenere un sistema sanitario solido in tutta l’Unione.
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/STATEMENT_24_2481
Cristoforo Zervos
TAG: SALUTE MENTALESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)