Login con

Europa

13 Maggio 2024

Sicurezza alimentare, Efsa lancia Safe2Eat 2024. La campagna a supporto dei consumatori

Sono costo e sapore a incidere maggiormente sulle decisioni dei consumatori nella scelta del cibo. Proprio per consentire agli europei di prendere decisioni consapevoli sugli alimenti arriva Safe2Eat 2024, la campagna di sensibilizzazione alle questioni di sicurezza alimentare lanciata dall''Efsa insieme ai suoi partner negli Stati membri dell'Ue


Sicurezza alimentare, Efsa lancia Safe2Eat 2024. La campagna a supporto dei consumatori

Sono costo e sapore a incidere maggiormente sulle decisioni dei consumatori nella scelta del cibo. Solo dopo arrivano fattori come sicurezza alimentare o origine. E allora proprio per consentire agli europei di prendere decisioni consapevoli sugli alimenti arriva Safe2Eat 2024, la campagna di sensibilizzazione alle questioni di sicurezza alimentare lanciata dall''Efsa insieme ai suoi partner negli Stati membri dell'Ue. È un ritorno, sottolinea l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, sulla scia del successo ottenuto nei tre anni precedenti. Il lancio il giorno dell'inaugurazione di Cibus, a Parma. Quest'anno, spiega L'Efsa, la campagna amplia il suo campo d'azione coinvolgendo 18 paesi: Romania, Repubblica Ceca, Ungheria, Grecia, Estonia, Croazia, Italia, Lettonia, Cipro, Slovenia, Spagna, Lussemburgo, Slovacchia, Austria, Polonia, Portogallo, Irlanda e Macedonia del Nord. Da una ricerca condotta dall'Efsa nel 2023, in collaborazione con Ipsos, è emerso che quasi il 70% degli europei manifesta un interesse nell'ambito della sicurezza alimentare. Tuttavia, circa il 60% ritiene che le informazioni relative alla sicurezza alimentare siano troppo tecniche e difficili da capire. Per questo motivo, precisa l'agenzia, "la campagna mira a stabilire un collegamento tra la scienza della sicurezza alimentare e il cibo che finisce sulle nostre tavole, consentendo ai consumatori di compiere scelte alimentari consapevoli", ha affermato Bernhard Url, direttore esecutivo dell'Efsa. A incidere maggiormente sulle decisioni dei consumatori relative al cibo, secondo un'altra ricerca sulla sicurezza alimentare nell'Ue, sono il costo e il sapore, fattori che si attestano rispettivamente al 54% e al 51%, seguiti dalla sicurezza alimentare e dall'origine degli alimenti, entrambe al 46%. Circa quattro persone su dieci affermano che il contenuto nutrizionale è importante, il 16% cita l'impatto ambientale e climatico, mentre per il 15% sono la propria etica e le proprie convinzioni a guidare la scelta. Malattie di origine alimentare, tecniche corrette di preparazione del cibo, etichette e pratiche di riduzione dello spreco alimentare sono i punti della campagna che sensibilizza anche sui nuovi alimenti. 

TAG: ALIMENTAZIONE, EFSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top