Login con

Farmaci

16 Novembre 2023

Nuova legislazione farmaceutica Ue, Guenter (Merck): revisione influenzerà R&S e produzione

Il settore sanitario contribuisce significativamente all'economia europea con circa 175 miliardi di euro, con incremento decuplicato negli ultimi vent'anni. La revisione della normativa farmaceutica dell'UE influenzerà notevolmente la ricerca, lo sviluppo e la produzione per i prossimi anni ed è importante attrarre in Europa investimenti in “Prodotti Medicinali per Terapie Avanzate”


Nuova legislazione farmaceutica Ue, Guenter (Merck): revisione influenzerà R&S e produzione


Il settore sanitario contribuisce significativamente all'economia europea con circa 175 miliardi di euro, con incremento decuplicato negli ultimi vent'anni. La revisione della normativa farmaceutica dell'UE influenzerà notevolmente la ricerca, lo sviluppo e la produzione per i prossimi anni ed è importante attrarre in Europa investimenti in “Prodotti Medicinali per Terapie Avanzate” (ATMP). La riflessione è di Peter Guenter, CEO del settore Healthcare di Merck, in un’analisi a sua firma pubblicata dal sito Politico.eu. e ripresa da Farmacista33 della situazione attuale e delle sfide dell'industria farmaceutica europea.

Guenter ha evidenziato tendenze preoccupanti, tra cui l'attrattiva crescente degli ecosistemi di ricerca e sanità negli Stati Uniti e in Cina, che hanno portato a una migrazione graduale di attività di ricerca e industriali dall'Europa. Il CEO ha specificato che, nel 2002, gli Stati Uniti beneficiavano di 2 miliardi di euro in più di investimenti in R&D rispetto all'Europa. Oggi, questo divario è cresciuto del 1.000%, raggiungendo quasi 25 miliardi di euro. Nonostante questa migrazione, il settore farmaceutico europeo rimane un forte investitore in R&D, spendendo oltre 44,5 miliardi di euro, impiegando 865.000 persone e fornendo terapie vitali a milioni di pazienti. Guenter, mette in evidenza l'importanza di colmare questo divario per assicurare che l'Europa riacquisti la sua leadership e prosperità.

La pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto sia cruciale un ecosistema basato sulla ricerca forte e di una catena di approvvigionamento e produzione resilienti per l'autonomia strategica di una regione. L'Europa è stata in grado di guidare nella fornitura di vaccini, grazie agli investimenti e alle ricerche precedenti effettuate nel settore in Europa negli ultimi decenni. Il futuro della revisione farmaceutica dell'UE influenzerà notevolmente la ricerca, lo sviluppo e la produzione per i prossimi anni.
Guenter mette in guardia che, “senza cambiamenti significativi, l’Europa potrebbe accelerare la perdita della base di ricerca industriale verso altre regioni mondiali, quando, invece, occorrerebbe rafforzare la protezione della proprietà intellettuale e incentivare lo sviluppo di hub di innovazione nelle nostre regioni”.

Inoltre, evidenzia inoltre l'importanza di attrarre investimenti in “Prodotti Medicinali per Terapie Avanzate” (ATMP) in Europa. Attualmente, gli Stati Uniti ospitano il 50% delle strutture di produzione di ATMP a livello mondiale e l'Asia sta diventando rapidamente la regione più competitiva per attrarre studi clinici ATMP, con 255 studi nel 2021, mentre l'Europa è in declino, con 89 studi nello stesso anno. Per rilanciare l'industria, Guenter enfatizza la necessità di un'agilità normativa, un forte ecosistema di innovazione che sfrutti sia i finanziamenti pubblici sia privati e lo sviluppo di capacità digitali nell'UE per stimolare ulteriormente l'innovazione. Infine, propone di promuovere politiche di approvvigionamento e prezzi sostenibili, collaborando con governi e stakeholder per identificare approcci che garantiscano l'accessibilità dei medicinali, la sostenibilità del sistema sanitario e un flusso costante di innovazioni focalizzate sulle esigenze della società. Guenter fa appello ai policy maker europei affinché sviluppino politiche e collaborazioni a lungo termine per attrarre investimenti e assicurare l'accesso ai medicinali del futuro per i pazienti in necessità, enfatizzando che le decisioni politiche odierne influenzeranno l'attrattività dell'Europa negli anni a venire.

https://www.politico.eu/sponsored-content/regaining-lost-ground-its-time-for-a-future-oriented-pharmaceutical-policy/

TAG: FARMACEUTICA, LEGISLAZIONE EUROPEA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top