sanità
07 Giugno 2023 Prevenzione, cure e terapie a prezzi accessibili, un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, tutela di bambini e adolescenti e attenzione ai più vulnerabili. Sono i pilastri del nuovo piano per la salute mentale da 1,23 miliardi di euro presentato dalla Commissione Ue
Prevenzione, cure e terapie a prezzi accessibili, un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, tutela di bambini e adolescenti e attenzione ai più vulnerabili. Sono i pilastri del nuovo piano per la salute mentale da 1,23 miliardi di euro presentato dalla Commissione Ue. La strategia si compone di 20 iniziative faro e rappresenta "un primo e importante passo per mettere la salute mentale alla pari con la salute fisica" in tutti i settori della società, evidenzia Bruxelles.
I finanziamenti saranno resi disponibili da diversi strumenti del bilancio Ue, tra i quali i fondi di coesione Fse+ e Fesr e Horizon Europe.
Nella sua strategia, la Commissione europea intende innanzitutto agire per "promuovere una buona salute mentale attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce, anche attraverso un'iniziativa europea per la prevenzione della depressione e del suicidio, un codice europeo per la salute mentale e il rafforzamento della ricerca sulla salute del cervello".
La seconda priorità di azione riguarda gli investimenti per sostenere i Paesi membri nel mettere in atto "politiche" per rafforzare la salute mentale e migliorare "l'accesso a terapie e cure di qualità", compresi "programmi di formazione e scambio per professionisti e supporto tecnico per le riforme" nel campo "a livello nazionale".
Bruxelles mette poi in luce l'importanza di "garantire una buona salute mentale sul lavoro sensibilizzando e migliorando la prevenzione". Questo, spiega l'esecutivo comunitario, "avverrà attraverso campagne di sensibilizzazione" e "una possibile futura iniziativa comune sui rischi psicosociali sul lavoro".
Particolare attenzione viene data alla tutela di bambini e giovani "durante i loro anni più vulnerabili e formativi, in un contesto di crescenti pressioni e sfide": le misure comprendono "una rete per la salute mentale" a loro dedicata, "un kit di strumenti di prevenzione per i bambini e una migliore protezione online e sui social media". Allo stesso modo, il sostegno pensato dalla Commissione si rivolge anche ai gruppi vulnerabili: come gli anziani, le persone in situazioni economiche o sociali difficili, le donne vittime di violenza, le persone malate di cancro, i migranti vittime di tratta e in fuga dalle guerre, e i rifugiati ucraini.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)