Farmaci
16 Maggio 2023 L'EMA ha pubblicato il suo rapporto annuale 2022, offrendo una panoramica delle attività svolte dall'agenzia per proteggere e promuovere la salute pubblica e animale nell'Unione Europea. Il rapporto in formato digitale mette in evidenza i punti salienti riguardanti la valutazione e il monitoraggio dei medicinali per uso umano e veterinario, oltre ad una selezione dei dati più importanti
L'EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) ha pubblicato il suo rapporto annuale 2022, offrendo una panoramica delle attività svolte dall'agenzia per proteggere e promuovere la salute pubblica e animale nell'Unione Europea (UE). Il rapporto in formato digitale mette in evidenza i punti salienti riguardanti la valutazione e il monitoraggio dei medicinali per uso umano e veterinario, oltre ad una selezione dei dati più importanti. Inoltre, offre un'esperienza interattiva che permette ai lettori di esplorare in modo approfondito ciascun argomento, accedendo a documenti aggiuntivi, materiali audiovisivi e infografiche.
Nel 2022, le emergenze di salute pubblica attuali e in corso sono state un'area di grande interesse per l'EMA e i suoi partner all'interno della rete europea di regolamentazione dei medicinali. Grazie alle valutazioni scientifiche di EMA sono stati introdotti nuovi vaccini e terapie per combattere Sars-Cov-2.
Inoltre, quando il focolaio di mpox (vaiolo delle scimmie) si è sviluppato nelle nostre regioni europee, EMA ha utilizzato gli strumenti di preparazione alle crisi istituiti nell’estensione del suo mandato, garantendo una risposta coordinata in tutta l’Unione Europea. Il rapporto include anche una panoramica delle raccomandazioni riguardo i vaccini e i trattamenti per Covid-19 e mpox, evidenziando anche le attività svolte dall'Agenzia per attuare il regolamento dell'UE che rafforza il ruolo dell’Agenzia nella preparazione e gestione delle crisi legate ai medicinali e ai dispositivi medici. Il rapporto sottolinea anche come l'agenzia abbia continuato a soddisfare le esigenze di salute pubblica e animale al di fuori delle emergenze. Nel 2022, EMA ha raccomandato l'autorizzazione di 89 medicinali per uso umano, di cui 41 con nuovi principi attivi. Questi nuovi farmaci rappresentano un progresso significativo nelle rispettive aree terapeutiche. Invece, nel settore dei medicinali veterinari, EMA ha raccomandato l'autorizzazione di dieci nuovi farmaci. Il 28 gennaio 2022 è anche entrato in vigore il Regolamento sui medicinali veterinari, che ha introdotto importanti modifiche alla regolamentazione dei trattamenti.
L’EMA ha inoltre sottolineato gli importanti risultati, le attività ad alto impatto e le sfide affrontate dall'Agenzia nello scorso anno. Uno dei punti più importanti ha riguardato l'attuazione del regolamento sulle sperimentazioni cliniche, che è entrato in vigore a gennaio 2022, un passo significativo nel campo della ricerca clinica. Un altro successo menzionato nel rapporto è il lancio del Clinical Trials Information System (CTIS) e dell'iniziativa Accelerating Clinical Trials in the EU (ACT EU), che stanno rimodellando il modo in cui le sperimentazioni cliniche in Europa vengono sviluppate, progettate e condotte. Il CTIS è un sistema informativo che centralizza le informazioni sulle sperimentazioni cliniche nell'UE, semplificando il processo e migliorando la trasparenza. Invece, l'iniziativa ACT EU mira ad accelerare i tempi e migliorare l'efficienza della ricerca clinica, consentendo un accesso più rapido ai trattamenti innovativi per i pazienti.
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)