Login con

Forum Leopolda Salute

20 Ottobre 2025

Forum Leopolda Salute, al via a Firenze la decima edizione. Ecco i temi al centro dell’evento

Due giornate di lavoro, dialogo e co-progettazione costruite attorno a cinque direttrici: Evoluzione delle relazioni di cura, medicina predittiva e personalizzata, organizzazioni adattive, digitalizzazione inclusiva, cultura dell’apprendimento continuo


xo 1j7macij6r0i16k8hkf5l2t22k.pagespeed.ic.Ft3EuuHIVu

A Firenze il 21 e 22 ottobre torna il Forum Leopolda Salute un evento dedicato all’innovazione, alla resilienza e alle tecnologie in sanità. Il Forum giunge quest’anno alla sua decima edizione e mette al centro il tema della resilienza e dell’innovazione nel sistema sanitario. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Il coraggio di correre”, un invito a passare non solo dalla teoria alla pratica, ma ad accelerare il cambiamento: applicare subito le innovazioni validate e implementare progetti su scala nazionale, anziché disperdere le buone pratiche localmente. Il Forum Leopolda Salute 2025 si articolerà in due giornate di lavoro, dialogo e co-progettazione, costruite attorno alle cinque direttrici — Evoluzione delle relazioni di cura, medicina predittiva e personalizzata, organizzazioni adattive, digitalizzazione inclusiva, cultura dell’apprendimento continuo — che stanno ridisegnando la sanità del futuro.

“Siamo in un momento di trasformazioni dirompenti. Per questo abbiamo scelto un titolo forte: Il coraggio di correre. Correre verso un sistema che apprende, che non si limita a resistere ma sa evolversi. Le trasformazioni vanno capite e governate, altrimenti ci travolgono”, ha dichiarato a Sanità33 Giuseppe Orzati, ideatore e promotore del Forum Leopolda della Salute. Il Forum Leopolda Salute 2025 punta a una sfida ambiziosa: costruire un sistema sanitario “antifragile”, capace non solo di resistere alle crisi ma di evolversi attraverso di esse. “Questa edizione rappresenta il consolidamento di idee e progetti che in dieci anni si sono sviluppati alla Leopolda e negli eventi collegati. Partecipare oggi significa cogliere ciò che è maturato e gettare le basi per i prossimi passi. Ma questi passi, ormai, devono essere interventi significativi: non più aggiustamenti parziali, ma una vera ridefinizione delle regole di sistema”, ha dichiarato a Sanità33 Elio Borgonovi, presidente del CeRGAS dell’Università Bocconi e membro del Comitato di Coordinamento del Forum Leopolda Salute.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top