Login con

Medici

29 Novembre 2022

Telemedicina e fascicolo 2.0, il medico di famiglia è sempre più digitale

 La medicina generale è pronta ad avviare il processo di digitalizzazione imposto dalle necessità professionali, dalle normative Ue e dalle indicazioni del Pnrr. Questo è uno dei messaggi emersi dal 39/o Congresso Nazionale della Simg


Telemedicina e fascicolo 2.0, il medico di famiglia è sempre più digitale

Dall'utilizzo della cartella clinica 2.0 alla telemedicina, passando per la clinical governance: la medicina generale è pronta ad avviare il processo di digitalizzazione imposto dalle necessità professionali, dalle normative dell'Unione Europea e dalle indicazioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Questo è uno dei messaggi emersi dal 39/o Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg), che si è tenuto a Firenze presso la Fortezza da Basso.

Molto presto tutti i medici dovranno impiegare gli strumenti offerti dalla digitalizzazione, a partire dalla scheda sanitaria, per poi comprendere anche tutti gli strumenti di diagnosi da integrare con la cartella medica. La normativa europea del 2017 in materia è entrata in vigore nel 2021 ma siamo in una fase di transizione. "La reale rivoluzione parte da maggio 2024, quando le cartelle cliniche elettroniche e i sistemi di prescrizione dovranno rispettare i criteri europei della normativa CE-MDR, quindi validati e certificati da enti terzi notificati", dice il vicepresidente della Simd, Ovidio Brignoli. "Con il Pnrr - prosegue - il Paese ha avviato un importante percorso per l'introduzione di strumenti info-telematici dove il medico di medicina generale è un perno del sistema: il nuovo fascicolo 2.0 e la Piattaforma nazionale di Telemedicina sono i pilastri base". Questo pone anche la questione di un processo di formazione adeguato. "Nei prossimi due anni l'impegno della Simg – conclude - sarà quello di formare e addestrare i medici all'uso di questi strumenti digitalizzati presenti nella pratica professionale, primo tra tutti la cartelle clinica elettronica, i nuovi sistemi di prescrizione, gli strumenti di supporto alle decisioni, la telemedicina e l'interazione con il nuovo Fascicolo sanitario elettronico 2.0. L'utilizzo di questi strumenti sarà obbligatorio, quindi il nostro compito sarà fondamentale per forgiare il medico di medicina generale del futuro". 

TAG: MEDICI DI FAMIGLIA, SIMG, TELEMEDICINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top