Login con

Parkinson

24 Novembre 2025

Parkinson, il documentario “Dialoghi con Mr. Parkinson” arriva in sala

Il documentario “Dialoghi con Mr. Parkinson” sarà proiettato il 29 e 30 novembre in 320 sale. Il progetto è promosso dalla Confederazione Parkinson Italia con il patrocinio della Fondazione Limpe per il Parkinson Ets e il supporto non condizionante di Zambon


Dialoghi con mr Parkinson

In occasione della Giornata nazionale dedicata al Parkinson, il documentario “Dialoghi con Mr. Parkinson” sarà proiettato sabato 29 e domenica 30 novembre in oltre 320 sale italiane. Il progetto è promosso dalla Confederazione Parkinson Italia con il patrocinio della Fondazione Limpe per il Parkinson Ets e il supporto non condizionante di Zambon. Le specialità coinvolte sono neurologia, geriatria, medicina riabilitativa e psicologia.

Secondo l’indagine riportata, la malattia incide in modo rilevante sulla quotidianità: il 56% dei pazienti riferisce difficoltà a vestirsi e a organizzare la giornata, il 40% a coltivare passioni o viaggiare, il 37% a dormire. Oltre 300.000 italiani convivono con il Parkinson, patologia neurodegenerativa a rapida crescita. Per l’80% dei pazienti la malattia è poco conosciuta dagli altri; per il 60% è sottovalutata anche da amici e conoscenti.

Nel documentario tre pazienti, un clinico e una caregiver dialogano con la personificazione della malattia. Giangi Milesi, presidente della Confederazione Parkinson Italia, sottolinea l’importanza di una corretta informazione come sostegno alle famiglie e strumento per richiedere supporto adeguato.

I dati riportati indicano che il tremore non è il sintomo più frequente: 1 paziente su 2 non trema o lo fa raramente. Sono più comuni la lentezza nei movimenti (72%), la rigidità muscolare (62%), i disturbi del sonno (54%), i problemi alla voce (50%) e le alterazioni dell’umore (44%).

Michele Tinazzi, Università di Verona e Fondazione Limpe, richiama la necessità di una gestione multidisciplinare che integri terapia farmacologica e stile di vita, con attenzione a sonno, alimentazione ed esercizio fisico. Rossella Balsamo, Zambon Italia e Svizzera, evidenzia che quasi l’80% dei pazienti conosce poco la malattia prima della diagnosi e che è fondamentale contrastare la disinformazione.

Il documentario include le testimonianze di quattro persone – Roberto, Valentina, Giangi e Rossana – e contributi di Paolo Calabresi, Policlinico Gemelli di Roma, e del giornalista Vincenzo Mollica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/11/2025

A fronte della minaccia di dazi doganali al 100% sui farmaci importati, le grandi case farmaceutiche globali stanno rafforzando produzione, ricerca e scorte negli Stati Uniti

25/11/2025

L’intervista per Sanità33 a Andrea Marcellusi, ricercatore del dipartimento di scienze farmaceutiche dell’università Statale di Milano e presidente dell’International society of...

25/11/2025

Alla conferenza dell’Ordine dei Medici di Firenze Ricciardi invita a superare l’ospedale-centrismo e rafforzare la presa in carico territoriale. Dattolo: servono percorsi integrati e...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top