Login con

Medicina

06 Febbraio 2023

Tumori, Siti attiva gruppo di lavoro su prevenzione e screening

La Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (S.It.I.) ha attivato un gruppo di lavoro sulla prevenzione dei tumori e sugli screening oncologici e si rende disponibile a contribuire alla costituzione presso il ministero della Salute del tavolo permanente di confronto


Tumori, Siti attiva gruppo di lavoro su prevenzione e screening

La Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (S.It.I.) ha attivato un gruppo di lavoro sulla prevenzione dei tumori e sugli screening oncologici e si rende disponibile a contribuire alla costituzione presso il ministero della Salute del tavolo permanente di confronto tra società scientifiche e associazioni pazienti proposto dalla mozione unitaria in tema di prevenzione e cura del cancro approvata dalla Camera dei Deputati. Lo affermano in un comunicato Walter Mazzucco, Segretario Generale S.It.I., e Fabrizio Stracci, Coordinatore del Gruppo di Lavoro S.It.I. sulla prevenzione dei tumori e sugli screening oncologici.

"La Giornata mondiale contro il cancro promossa dalla World Health Organization e dalla Union for International Cancer Control rappresenta una ulteriore occasione per richiamare l'importanza della prevenzione dei tumori", dichiara Roberta Siliquini, Presidente S.It.I., sottolineando che "la recente approvazione del 'Piano oncologico nazionale 2023-2027' mediante intesa in sede di Conferenza Stato Regioni, e l'annuncio del collegato stanziamento di risorse in seno al Decreto-legge Milleproroghe, rappresentano certamente dei segnali concreti in tema di prevenzione e cura della malattia oncologica".
"Tuttavia, i tumori rappresentano in Italia la seconda causa di morte - precisa Siliquini - e per quanto la stima di un incremento dell'incidenza dei tumori possa essere in larga parte spiegata dal progressivo invecchiamento della popolazione, destano preoccupazione le disuguaglianze socioeconomiche e gli indicatori epidemiologici sfavorevoli che caratterizzano vaste aree del nostro Paese. Fumo, obesità e sedentarietà, consumo eccessivo di alcol e di alimenti ad alto contenuto calorico, nonché l'esposizione ad inquinanti ambientali, sono fattori prevenibili attraverso attività di promozione della salute e campagne di educazione sanitaria, oltre che attraverso l'adozione di politiche ispirate all'approccio di Health in all policies".

TAG: TUMORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top