Login con

sanità

19 Giugno 2024

Anemia falciforme, malattia in crescita ma nuove speranze in terapia

A causa del costante aumento, registrato negli ultimi anni, di bambini affetti da anemia falciforme e del peso crescente della gestione sui sistemi sanitari, nel 2006 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha invitato i sistemi sanitari ad implementare e rinforzare i programmi sanitari


Anemia falciforme, malattia in crescita ma nuove speranze in terapia

In Italia, si contano tra 2.500 e 4.000 pazienti affetti da anemia falciforme, sebbene questi numeri siano probabilmente sottostimati.
A causa del costante aumento, registrato negli ultimi anni, di bambini affetti da anemia falciforme e del peso crescente della gestione sui sistemi sanitari, nel 2006 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha invitato i sistemi sanitari ad implementare e rinforzare i programmi di prevenzione e trattamento dell’anemia falciforme al fine di ridurne morbilità e mortalità. La ricerca scientifica sta producendo risultati molto interessanti: una sperimentazione guidata da un'équipe del Bambino Gesù, per esempio, ha mostrato che con il metodo di editing genetico Crispr è possibile "correggere" il difetto del DNA che causa la malattia, e si spera che a breve il trattamento che è già stato approvato dalla Food and Drug Administration statunitense e dalla European Medicines Agency europea riceva il via libera anche dall'Aifa.

Nel 2008 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha definito la drepanocitosi "un problema di sanità globale", istituendo la Giornata Mondiale della Malattia Drepanocitica il 19 giugno di ogni anno. E in occasione della Giornata Mondiale è stato presentato in Senato il romanzo “Sangue a Falce”, a cura del Dott. Giovan Battista Ruffo, Direttore U.O. Ematologia e Talassemia ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo e membro del Consiglio Direttivo SITE.
Il libro esplora il dramma dell'anemia falciforme, una condizione cronica definita dall’Assemblea Generale dell’ONU come un problema sanitario globale.

Durante l’evento di presentazione, clinici, associazioni di pazienti e rappresentanti istituzionali hanno discusso delle nuove terapie di editing genico e dell’impatto socioculturale della malattia.
Hanno partecipato, tra gli altri:

  • Prof. Franco Locatelli, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma
  • Senatore Raoul Russo della 10ª Commissione Permanente Sanità
  • L’eurodeputato Pietro Bartolo

TAG: EMATOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top