Covid
11 Marzo 2024 Il farmaco antivirale remdesivir si conferma efficace contro Covid-19. Tre studi presentati nel corso della Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections tenutasi a Denver hanno mostrato come può ridurre alcuni sintomi di Long Covid e anche la mortalità in persone immunocompromesse ricoverate per Covid
Il farmaco antivirale remdesivir si conferma efficace contro Covid-19. Tre studi presentati nel corso della Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (Croi) tenutasi a Denver (Usa) hanno mostrato come può ridurre alcuni sintomi di Long Covid e anche la mortalità in persone immunocompromesse ricoverate per Covid.
"I dati 'real-world' presentati alla conferenza Croi continuano a rafforzare il robusto profilo di efficacia e sicurezza di remdesivir, nonché i potenziali benefici del farmaco nelle persone affette da Covid - ha affermato Frank Duff, Md, senior vice president, Virology Therapeutic Area Head dei Gilead Sciences - Mentre entriamo nel quarto anno di Covid, remdesivir rimane lo standard di cura antivirale per le persone ospedalizzate per Covid. Questi ultimi dati vanno ad aggiungersi alle nostre conoscenze scientifiche sul potenziale ruolo di remdesivir nel ridurre la mortalità - anche nei soggetti immunocompromessi - e nel contribuire a ridurre il rischio di sviluppare sintomi di long Covid''.
"Uno studio ha dimostrato che remdesivir è stato associato a una riduzione del rischio di alcuni sintomi di long Covid nelle persone ospedalizzate; in uno studio separato, l'uso di remdesivir è stato associato a una mortalità significativamente ridotta tra i soggetti immunocompromessi ospedalizzati per Covid durante il periodo Omicron (dicembre 21-aprile 23), a prescindere dal fabbisogno di ossigeno; una terza analisi ha rivelato che il trattamento con remdesivir e desametasone tra i pazienti ospedalizzati per Covid è stato associato a una mortalità ridotta rispetto al trattamento con desametasone in monoterapia, a prescindere dal fabbisogno di ossigeno", sottolinea Gilead in una nota.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Viatris Italia lancia il talk “SÉnsazioni. Accenti e sfumature di ciò che accade nella nostra mente”, in programma venerdì 10 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.00 all’Auditorium del Bicocca...
09/10/2025
Durante la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Sindrome X Fragile un mese di eventi e monumenti illuminati di blu in tutta Italia
09/10/2025
È quanto emerge dai risultati dello studio di fase 3 HYPERION, presentati al Congresso 2025 della European Respiratory Society (ERS) e pubblicati simultaneamente sul New England Journal of Medicine
09/10/2025
La missione del CC&B è comprendere i processi cellulari, l’organizzazione degli organismi, le dinamiche sociali e il comportamento dei materiali. L’approccio interdisciplinare consente di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)