Medicina
22 Gennaio 2024 L'aggiunta del farmaco immunoterapico durvalumab all'attuale standard di cura raddoppia il tempo di progressione della malattia nei pazienti con tumore del fegato. È il dato saliente dello studio Emerald-1 presentato all'American Society of Clinical Oncology Gastrointestinal Cancers Symposium
L'aggiunta del farmaco immunoterapico durvalumab all'attuale standard di cura (la cosiddetta chemioembolizzazione) raddoppia il tempo di progressione della malattia nei pazienti con tumore del fegato. È il dato saliente dello studio Emerald-1 presentato all'American Society of Clinical Oncology Gastrointestinal Cancers Symposium a San Francisco, da Riccardo Lencioni, docente di Diagnostica per Immagini all'Università di Pisa. Circa il 20-30% dei pazienti con carcinoma epatocellulare, il più comune tumore del fegato che complessivamente in Italia colpisce 12.200 persone ogni anno, è eleggibile per la chemioembolizzazione transarteriosa, una procedura che blocca l'afflusso di sangue al tumore e permette di somministrare la chemioterapia o la radioterapia direttamente al fegato. La maggior parte dei pazienti embolizzati va però incontro a progressione di malattia o recidiva entro un anno.
Lo studio "evidenzia il ruolo importante dell'immunoterapia in combinazione con la chemioembolizzazione quando il tumore è confinato al fegato e la funzionalità epatica non è compromessa", commenta Vincenzo Mazzaferro, direttore della Chirurgia Oncologica (epato-gastro-pancreatica) e Trapianto di Fegato all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. "Alcuni di questi pazienti possono raggiungere livelli di risposta tumorale compatibili con terapie curative come la resezione del tumore o il trapianto".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/11/2025
Sottoscritto all’Aran il CCNL 2022-2024 per la dirigenza sanitaria. Aumenti medi di 491 euro e arretrati di 6.500 euro
19/11/2025
In Italia la Camera ha approvato all’unanimità la riforma sul reato di violenza sessuale basata sul consenso
19/11/2025
Il vicepresidente vicario di Federsanità, Gennaro Sosto, indica le priorità per rafforzare il territorio
19/11/2025
Il rapporto OMS Europa presentato a Valletta rileva adozione crescente dell’intelligenza artificiale in sanità ma lacune su governance, responsabilità legale e strategie nazionali
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)