Login con

Telemedicina

12 Ottobre 2022

Ipertensione Arteriosa, presentato primo Digital Therapeutic sperimentale italiano

È stato presentato il progetto di ricerca e sviluppo del primo candidato Digital Therapeutic realizzato in Italia per il trattamento della ipertensione arteriosa, risultato della collaborazione tra azienda farmaceutica italiana, Polifarma spa e startup innovativa, daVi DigitalMedicine srl, condotta secondo il modello della open innovation


Ipertensione Arteriosa, presentato primo Digital Therapeutic sperimentale italiano

È stato presentato il progetto di ricerca e sviluppo del primo candidato Digital Therapeutic realizzato in Italia per il trattamento della ipertensione arteriosa, risultato della collaborazione tra azienda farmaceutica italiana, Polifarma spa e startup innovativa, daVi DigitalMedicine srl, condotta secondo il modello della open innovation.

Il disegno del dispositivo digitale prevede una applicazione per smartphone, tablet o PC in grado di fornire formazione, informazione e supporto al paziente, ottimizzare efficacia e tollerabilità di uno specifico farmaco antipertensivo e monitorare i valori della pressione arteriosa.
Il progetto, guidato da un gruppo di esperti che comprende pazienti, medici, bioinformatici, ingegneri, si concluderà con la certificazione della prima versione della nuova terapia nel 2024.
Il progetto Digital Therapeutic per il trattamento della Ipertensione Arteriosa realizzato in Italia è stato presentato al Congresso Nazionale della SIIA - Società Italiana Ipertensione Arteriosa con una comunicazione scientifica del team di ricerca e sviluppo guidato da Silvana D’Alessio e Giuseppe Recchia.

“Terapia significa migliorare la salute del paziente, digitale indica il software. Terapia digitale è il trattamento della malattia con un software, per migliorare il risultato clinico del paziente” precisa Recchia, co-fondatore e CEO di daVi DigitalMedicine.
“L’obiettivo dello sviluppo di un Digital Therapeutic è migliorare i risultati clinici attesi con la terapia farmacologica” – afferma Silvana D’Alessio, responsabile della Ricerca & Sviluppo di Polifarma - “Con lo sviluppo del nostro candidato intendiamo innovare il trattamento dell’ipertensione, associando due tecnologie sanitarie quella chimica rappresentata dal farmaco e quella digitale rappresentata dal Digital Therapeutic”.

Il progetto, chiamato QK-Digital, è stato avviato nel 2022 e guidato da un gruppo di esperti che comprende pazienti, medici, bioinformatici, ingegneri, si concluderà con la certificazione della prima versione della nuova terapia nel 2024.
Lo sviluppo di Digital Therapeutic QK-Digital procede in modo simile a quello di un farmaco attraverso le fasi di ricerca, scoperta e sviluppo. Si tratta di un dispositivo basato su una “app” per smartphone, tablet o PC con finalità di:
- monitoraggio della pressione arteriosa (Digital Monitoring);
-  autogestione della ipertensione arteriosa basata su formazione e supporto (Digital Self-Management Education Support);
- ottimizzazione di una specifica terapia farmacologica antipertensiva (Digital Drug Support).

“L’obiettivo è il trattamento della ipertensione – spiega Recchia – e a questo fine, le informazioni da produrre con la ricerca per un antipertensivo che utilizza tecnologia digitale non sono diverse dalle informazioni da produrre con la ricerca di un farmaco antipertensivo di natura chimica. Riteniamo probabile che l’antipertensivo digitale, ovvero il Digital Therapeutics, e quello chimico, ovvero il farmaco, abbiano un ruolo simile nel percorso terapeutico del paziente e che in particolare possano essere tra loro associati. Lo scenario verosimile nel prossimo futuro vedrà un medico che prescrive un antipertensivo digitale insieme a un farmaco antipertensivo, del quale riesce ad ottimizzare l’azione. La natura del principio attivo responsabile dell’effetto terapeutico – chimico o digitale - è secondaria rispetto all’obiettivo terapeutico” - conclude Recchia.

TAG: SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima

17/11/2025

ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari

17/11/2025

Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia

17/11/2025

La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top