Login con

sanità

10 Novembre 2023

Inalatori esauriti, oltre 30mila dispositivi raccolti grazie al progetto “Recupera e Respira”

L'iniziativa pilota  "Recupera e Respira" , realizzata da Chiesi Italia e Federfarma, ha raccolto più di 30mila gli inalatori respiratori esauriti raccolti nelle farmacie del Friuli-Venezia Giulia


Inalatori esauriti, oltre 30mila dispositivi raccolti grazie al progetto “Recupera e Respira”

Sono più di 30mila gli inalatori respiratori esauriti raccolti nelle farmacie del Friuli-Venezia Giulia grazie al progetto pilota "Recupera e Respira". L'iniziativa, realizzata da Chiesi Italia e Federfarma, ha prodotto in soli nove mesi la termovalorizzazione del 22,6% di tutti gli inalatori, spray e polvere, dispensati sul territorio regionale per il trattamento di asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). I risultati sono stati presentati a Rimini nel corso della 26esima edizione di Ecomondo, l'evento dedicato alla sostenibilità ambientale.
"Il progetto rappresenta un esempio concreto di applicazione degli accordi volontari previsti dal Testo Unico Ambientale e promossi dal Ministero dell'ambiente per la sperimentazione di modelli innovativi di gestione dei rifiuti. Una sperimentazione che ha portato significativi risultati e che intendiamo replicare anche per altre filiere", dichiara Laura D'Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo 9 persone su 10 respirano aria inquinata, tra i principali responsabili dell'aumento delle patologie respiratorie. La raccolta degli inalatori all'interno delle farmacie e la loro termovalorizzazione certificata permettono di limitare l'effetto della dispersione in atmosfera dei residui di gas propellenti HFA contenuti negli spray, alluminio e plastica, generando anche energia elettrica per la rete regionale.
"Al successo dell'iniziativa ha contribuito il rapporto di fiducia tracittadino e farmacista - dichiara Marco Cossolo, Presidente di Federfarma nazionale - che mantiene sempre aperto un canale di comunicazione privilegiato". Un successo confermato anche Raffaello Innocenti, CEO e Managing Director di Chiesi Italia. "I numeri ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta e ci danno l'entusiasmo per tendere verso traguardi sempre più ambiziosi per la tutela del Pianeta", conclude.

TAG: PNEUMOLGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top