sanità
10 Novembre 2023 L'iniziativa pilota "Recupera e Respira" , realizzata da Chiesi Italia e Federfarma, ha raccolto più di 30mila gli inalatori respiratori esauriti raccolti nelle farmacie del Friuli-Venezia Giulia
Sono più di 30mila gli inalatori respiratori esauriti raccolti nelle farmacie del Friuli-Venezia Giulia grazie al progetto pilota "Recupera e Respira". L'iniziativa, realizzata da Chiesi Italia e Federfarma, ha prodotto in soli nove mesi la termovalorizzazione del 22,6% di tutti gli inalatori, spray e polvere, dispensati sul territorio regionale per il trattamento di asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). I risultati sono stati presentati a Rimini nel corso della 26esima edizione di Ecomondo, l'evento dedicato alla sostenibilità ambientale.
"Il progetto rappresenta un esempio concreto di applicazione degli accordi volontari previsti dal Testo Unico Ambientale e promossi dal Ministero dell'ambiente per la sperimentazione di modelli innovativi di gestione dei rifiuti. Una sperimentazione che ha portato significativi risultati e che intendiamo replicare anche per altre filiere", dichiara Laura D'Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo 9 persone su 10 respirano aria inquinata, tra i principali responsabili dell'aumento delle patologie respiratorie. La raccolta degli inalatori all'interno delle farmacie e la loro termovalorizzazione certificata permettono di limitare l'effetto della dispersione in atmosfera dei residui di gas propellenti HFA contenuti negli spray, alluminio e plastica, generando anche energia elettrica per la rete regionale.
"Al successo dell'iniziativa ha contribuito il rapporto di fiducia tracittadino e farmacista - dichiara Marco Cossolo, Presidente di Federfarma nazionale - che mantiene sempre aperto un canale di comunicazione privilegiato". Un successo confermato anche Raffaello Innocenti, CEO e Managing Director di Chiesi Italia. "I numeri ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta e ci danno l'entusiasmo per tendere verso traguardi sempre più ambiziosi per la tutela del Pianeta", conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)