Login con

Farmaci

07 Settembre 2023

Tumore polmonare in fase precoce, disponibile in Italia immunoterapia Roche

Anche in Italia l'anticorpo monoclonale atezolizumab sviluppato da Roche è ora disponibile come immunoterapia in adiuvante per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule in fase iniziale, a seguito dell'autorizzazione alla rimborsabilità da parte dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa


Anche in Italia l'anticorpo monoclonale atezolizumab sviluppato da Roche è ora disponibile come immunoterapia in adiuvante per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc) in fase iniziale, a seguito dell'autorizzazione alla rimborsabilità da parte dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa, pubblicata in Gazzetta Ufficiale a luglio. L'approvazione italiana, che segue quella europea dello scorso anno, si basa sullo studio globale di fase 3, multicentrico, IMpower010, i cui risultati hanno dimostrato che il trattamento con atezolizumab in adiuvante, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino, ha ridotto il rischio di recidiva della malattia o di morte del 57% nei pazienti con Nsclc in stadio II-IIIA con alta espressione della proteina PD-L1 e in assenza di mutazioni di Egfr o riarrangiamenti di Alk, rispetto alle migliori terapie di supporto. Da tempo gli specialisti, ricercatori e clinici, si misuravano con la sfida posta dall'alto tasso di recidive: circa il 60% dei pazienti in stadio II e il 75% dei pazienti in stadio III infatti presentano una ricaduta a 5 anni dall'intervento.
"Un evento frequente anche per i pazienti in stadio precoce completamente resecati e un momento devastante nel percorso di cura", ammette Silvia Novello, professore ordinario di Oncologia medica, università degli Studi di Torino e presidente dell'associazione Walce Onlus, durante un incontro promosso da Roche a Milano. "Qui l'obiettivo cambia completamente: stiamo parlando di una popolazione di pazienti potenzialmente guaribile. Parola che non viene mai menzionata nella malattia in stadio avanzato, per la quale si parla invece di cura". Con l’obiettivo, dunque, di rendere questi stadi di malattia "realmente guaribili - prosegue Novello - la ricerca punta, pertanto, alla riduzione della percentuale di recidive, sempre nel rispetto della qualità di vita del paziente. L'immunoterapia si è rivelata un ottimo mezzo per raggiungere questo scopo. Fermo restando che la chirurgia rimane l'elemento fondamentale, si punta a migliorare la possibilità di guarire e aumentare il tempo libero da malattia".
Fondamentali, avvertono gli esperti, sono la "diagnosi precoce" e la presa in carico del paziente in fase iniziale da parte di un team multidisciplinare che, insieme all'oncologo, si riunisce per discutere, valutare insieme la situazione e garantire la scelta del trattamento migliore. E comprende anche lo psiconcologo. L'indicazione richiede quindi un aggiornamento della strategia di cura e del percorso del paziente oncologico polmonare. "E deve entrare nella testa di tutte le figure interessate che devono lavorare tutte insieme e girare attorno al paziente, sul caso singolo, prendendo le migliori decisioni condivise", ammonisce Saverio Cinieri, presidente nazionale Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), citando la Breast Unit per il cancro al seno come modello. Quindi l'idea di Lung Unit, o comunque di collaborazione nella presa in carico del paziente,che permetta di "valutare fin da subito la fattibilità della terapia in adiuvante", osserva Federico Rea, direttore Divisione chirurgia toracica e Centro trapianto polmone, Policlinico universitario di Padova.
Serve adesso un "cambio culturale", concordano tutti gli esperti. “È chiaro che non in tutti gli ospedali possiamo creare una chirurgia toracica. Probabilmente però un sistema di hub che colloquia con le realtà più periferiche sì", precisa Rea. Il fattore diagnosi precoce, con l'avvento di nuove armi terapeutiche, assume poi un significato diverso e più importante.
"Nel mondo ogni 14 secondi viene diagnosticato un tumore al polmone, che è uno dei più diffusi e dei più aggressivi - osserva Anna Maria Porrini, direttore medico di Roche Italia - Quanto prima si interviene con una diagnosi precoce, quanto più si possono migliorare, con i trattamenti, gli outcome clinici e la qualità di vita dei pazienti. È per questo che molti degli sforzi in ricerca e sviluppo di Roche si stanno concentrando proprio su questo setting, dove la chirurgia e le eventuali terapie associate hanno come ambizione la cura. Accanto agli avanzamenti terapeutici, è necessario anche ottimizzare gli attuali percorsi di diagnosi e cura, nel loro complesso. Nasce con questo obiettivo il programma LungLive. Attraverso sinergie e partnership con la comunità scientifica, le associazioni di pazienti e tutti gli attori del sistema salute, vogliamo contribuire a ridefinire insieme il tumore al polmone, dando priorità ad alcuni ambiti di intervento quali: la prevenzione primaria, lo screening polmonare, la diagnosi precoce e l'accesso all'oncologia di precisione".

TAG: FARMACEUTICA, TUMORE POLMONE, TUMORI

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

21/09/2023

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...

21/09/2023

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...

21/09/2023

In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top