Farmaci
05 Settembre 2023 Cosa sono le CAR-T e come si producono? Sono terapie sicure e sono disponibili in Italia? Queste alcune delle domande cui risponde il progetto "CAR-T:una terapia genica per i tumori", primo manuale di istruzione "alla portata di tutti" promosso da La Lampada di Aladino Ets, edito da RareLab e realizzato grazie al finanziamento del Community Award, bando di Gilead Sciences
Cosa sono le CAR-T e come si producono? Sono terapie sicure e sono disponibili in Italia? Queste alcune delle domande cui risponde il progetto "CAR-T:una terapia genica per i tumori", primo manuale di istruzione "alla portata di tutti" promosso da La Lampada di Aladino Ets, edito da RareLab e realizzato grazie al finanziamento del Community Award, bando di Gilead Sciences rivolto alle Associazioni di pazienti. L'iniziativa viene lanciata in occasione del mese di settembre, dedicato alla sensibilizzazione sui tumori del sangue.
L'obiettivo è colmare i bisogni insoddisfatti dei pazienti che affrontano l'esperienza di un tumore del sangue, come leucemie e linfomi. Bisogni che secondo un'indagine realizzata da Elma Research e La Lampada di Aladino Ets con il contributo non condizionante di Gilead Sciences riguardano relazioni dirette ed empatiche con il medico; semplificazione dei processi burocratici; supporto psicologico per affrontare la malattia; ascolto da parte dei clinici, soprattutto nei casi di recidive e miglior preparazione dei medici sulle terapie avanzate. "Le terapie CAR-T -specifica Roberto Cairoli, Professore Associato di Ematologia all'Università Milano-Bicocca- rappresentano una rivoluzione per il trattamento delle malattie oncoematologiche, ma possono risultare difficili da comprendere per i pazienti e le loro famiglie. Non parliamo più di farmaco in senso classico, ma di terapie complesse per sottoporsi alle quali esistono dei criteri specifici di eleggibilità. Questo vuol dire che non sono adatte a tutti i pazienti e questo concetto deve essere ben spiegato e compreso. D'altra parte, è importante anche far capire l'enorme potenzialità che le CAR-T rappresentano per quei pazienti che rientrano nei criteri e dunque ne possono trarre beneficio: per loro si aprono prospettive di cura finora precluse". "L'innovazione scientifica - aggiunge poi Davide Petruzzelli, Presidente La Lampada di Aladino Ets - è inconfutabile: stiamo assistendo a un cambio di scenario incontrovertibile, grazie a una ricerca scientifica inarrestabile. Ma resta il tema della presa in carico globale, da attuare grazie al welfare di supporto e dando maggior valore a informazione, formazione e comunicazione, per rendere il paziente in grado di partecipare al percorso di cura".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)