Login con

Eventi

19 Maggio 2023

Tumori, contributo fondamentale da immunoncologia. Al via campagna di sensibilizzazione

Da oggi 19 maggio fino a domenica 21 a Milano in piazza Argentina è in programma la seconda tappa della campagna di sensibilizzazione 'Lo so anch'io', presentata in una conferenza stampa nel capoluogo lombardo. L’occasione per raccontare ai cittadini il contributo fondamentale offerto dall’immunoncologia


Tumori, contributo fondamentale da immunoncologia. Al via campagna di sensibilizzazione

Da oggi 19 maggio fino a domenica 21 a Milano in piazza Argentina è in programma la seconda tappa della campagna di sensibilizzazione 'Lo so anch'io', presentata in una conferenza stampa nel capoluogo lombardo. L’occasione per raccontare ai cittadini il contributo fondamentale offerto dall’immunoncologia nel migliorare la sopravvivenza dei pazienti con cancro, rendendo croniche neoplasie difficili da curare.

Il progetto è realizzato da Bristol Myers Squibb, con la partecipazione di Tutor (Associazione tumori toracici rari), Apaim (Associazione pazienti Italia melanoma), Fiagop (Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica), Vivere senza stomaco (si può), Favo (Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia) e Walce (Women against lung cancer in Europe), con il patrocinio di Aiom (Associazione italiana di oncologia medica).

"L'immunoncologia ha aperto una nuova era nel trattamento dei tumori -spiega Filippo de Braud, professore ordinario di Oncologia medica all'Università degli Studi di Milano e direttore Dipartimento e Divisione di Oncologia medica della Fondazione Irccs Istituto nazionale tumori di Milano - E' in grado di stimolare il sistema immunitario contro il cancro e di migliorare in maniera significativa la sopravvivenza, con una buona qualità di vita. I farmaci immunoncologici tolgono il 'freno', costituito dai recettori CTLA-4 e PD-1, con cui il tumore blocca la risposta del sistema immunitario. I risultati ottenuti sono importantissimi e queste terapie, utilizzate da sole o in combinazione, hanno profondamente modificato lo standard di cura in molte neoplasie, dal melanoma al carcinoma del polmone, a quello del rene, fino al mesotelioma pleurico e ai tumori gastrointestinali. L'Italia ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di queste molecole innovative".

"Bms, per prima, ha creduto nell'immunoncologia, investendo tempo e risorse in questo approccio di cura innovativo - dichiara Cosimo Paga, Executive Country Medical Director, Bristol Myers Squibb Italia - Finora abbiamo ottenuto la rimborsabilità in Italia per 16 indicazioni tumorali in diverse fasi della malattia per i nostri farmaci immunoncologici, comportando un beneficio significativo in sopravvivenza per i pazienti. Continuiamo a essere pionieri negli studi sulle nuove combinazioni di terapie e nella medicina di precisione, con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone colpite da gravi malattie. Lo sviluppo di nuove tecnologie grazie alla digitalizzazione e all'intelligenza artificiale può permettere di individuare ulteriori setting di pazienti che rispondano all'immunoncologia, estendendone così l'efficacia. Ed è importante che i cittadini siano informati sui progressi della ricerca, per questo promuoviamo la campagna 'Lo so anch'io'".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top