Login con

farmacie

25 Settembre 2025

Farmacie di comunità, il Pgeu: servizi parte integrante delle cure primarie

È quanto emerge dal nuovo report del Pharmaceutical Group of the European Union, che sottolinea la necessità di rimuovere barriere normative, garantire una remunerazione adeguata e integrare pienamente le farmacie nei sistemi sanitari


insegna per farmacia

I servizi erogati dalle farmacie di comunità non sono più “aggiuntivi”, ma componenti essenziali dell’assistenza sanitaria moderna. È quanto emerge dal nuovo report del Pharmaceutical Group of the European Union (Pgeu), che sottolinea la necessità di rimuovere barriere normative, garantire una remunerazione adeguata e integrare pienamente le farmacie nei sistemi sanitari, dalla gestione delle cronicità alla prevenzione fino alla trasformazione digitale.

Il documento mappa 47 servizi distinti in 33 Paesi europei, con una media di 26 servizi attivi per ciascun Paese. Tra questi:

  • Dispensazione (23% dei servizi), che va oltre l’erogazione di medicinali includendo sicurezza, sostituzione con generici, consegna domiciliare e contraccezione d’emergenza.
  • Promozione della salute (21%), con programmi di educazione sanitaria, smaltimento sicuro dei farmaci, vaccinazioni in farmacia e supporto alla cessazione del fumo.
  • Screening e riferimento (16%), come test per diabete e ipertensione, farmacovigilanza e invio ad altri professionisti sanitari.
  • Gestione delle malattie (17%), con teleconsulti, supporto all’aderenza terapeutica e presa in carico delle cronicità.
  • Gestione individuale del caso (19%), tra cui revisione domiciliare dei farmaci, protocolli multiprofessionali, compounding e deprescrizione.
  • Servizi digitali e basati su HTA (4%), con cartelle cliniche elettroniche condivise, registri sanitari e applicazioni mobili.

Il Pgeu raccomanda di riconoscere le farmacie come partner strategici per sistemi sanitari sostenibili e resilienti, investendo nella formazione e nella digitalizzazione, rafforzando la partecipazione alle campagne di prevenzione, alla gestione responsabile degli antibiotici e alla preparazione alle emergenze sanitarie.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima

17/11/2025

ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari

17/11/2025

Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia

17/11/2025

La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top