Eventi
03 Agosto 2023 Alla 53esima edizione del GIFFONI FILM FESTIVAL è stato presentato il film documentario “Oltre il mare”, realizzato da Sanofi insieme a WALCE Onlus – Women Against Lung Cancer in Europe e a RUFA – Rome University of Fine Arts, l’Accademia di Belle Arti di Roma
Alla 53esima edizione del GIFFONI FILM FESTIVAL è stato presentato il film documentario “Oltre il mare”, realizzato da Sanofi insieme a WALCE Onlus – Women Against Lung Cancer in Europe (partner del progetto) e a RUFA – Rome University of Fine Arts, l’Accademia di Belle Arti di Roma. Una pellicola che punta i riflettori sul tema del tumore al polmone attraverso uno stile narrativo inconsueto e punti di vista originali.
La proiezione ha visto protagonisti i ragazzi della sezione Impact. In sala sono intervenuti, per un confronto con i giffoner, Fulvia Filippini (Responsabile delle Relazioni con Istituzioni e Associazioni pazienti Sanofi), Stefania Vallone (Segretario Generale WALCE Onlus) e Giusy Alfieri (regista del team RUFA)”.
La location emotiva e progettuale del Giffoni funge da cassa di risonanza importante e sensibilizza i giovani alle corrette abitudini e alla prevenzione volte a incentivare la diagnosi precoce.
Tre i protagonisti della storia: Aldo, Roberto e Carlotta, che, insieme ai loro caregiver, mostrano gli aspetti più profondi e intimi di chi si imbatte in questa patologia. Tre i percorsi che nella pellicola idealmente e inevitabilmente s’incrociano su un terreno comune fatto di pensieri, conquiste, incertezze e speranze, nonostante le loro diversità. “Oltre il mare” racconta come il tumore al polmone si sia imposto nella vita di Aldo e Roberto – che lottano ancora con la malattia– e di Carlotta che, sebbene ne sia uscita, testimonia come un’esperienza del genere lasci sempre a chi la vive una nuova lente tramite cui leggere ogni parte della propria quotidianità.
Il tumore al polmone è ancora oggi una delle forme di cancro più aggressive, che colpisce ogni anno 2 milioni di persone in tutto il mondo, con oltre 43mila diagnosi solo in Italia nel 2022. Dopo la proiezione i giovani (i cosiddetti giffoner) si sono confrontati con gli esperti intervenendo durante la sezione Impact (negli spazi della Sala Blu) con la possibilità di incontrare i produttori del film, in un serrato contesto di confronto sulle tematiche legate alla patologia e la produzione della pellicola.
Fulvia Filippini, Responsabile delle Relazioni con Istituzioni e Associazioni pazienti Sanofi, ha dichiarato: “Siamo felici di aver preso parte al Giffoni Film Festival portando sotto i riflettori un progetto in cui crediamo così tanto. Siamo impegnati in oncologia da sempre a diversi livelli: lavorando nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche, realizzando progetti di sensibilizzazione verso questa realtà e anche collaborando con le associazioni nel supporto della comunità di pazienti e caregiver. Attraverso il cinema, abbiamo voluto raggiungere il pubblico, specie quello più giovane, per attivare in loro una maggior consapevolezza rispetto a cosa rappresenta l’ingresso del tumore nella vita di una persona e della propria famiglia”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)