Pharma
06 Ottobre 2023 Tra i 10 ricercatori under 38 vincitori dei premi Sif-Farmindustria, istituti nel 2000 con la firma di un protocollo d'intesa tra Società italiana di farmacologia e associazione nazionale imprese del farmaco, otto sono donne
Tra i 10 ricercatori under 38 vincitori dei premi Sif-Farmindustria, istituti nel 2000 con la firma di un protocollo d'intesa tra Società italiana di farmacologia e associazione nazionale imprese del farmaco, otto sono donne.
I premiati ricevono 5mila euro ciascuno, per studi destinati a ricerche farmacologiche. I riconoscimenti sono stati consegnati a Roma nell'ambito del 15esimo Forum nazionale Pharma che ha visto Edra media partner, dal presidente Sif Giuseppe Cirino, dal presidente eletto Sif e presidente della Conferenza dei rettori Crui Salvatore Cuzzocrea, e da Marco Zibellini, a capo della Direzione tecnico scientifica di Farmindustria.
I premiati sono Alessio Ardizzone, Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali, università di Messina; Maria Antonietta Barbieri, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, università di Messina; Vittoria Borgonetti, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del farmaco e Salute del bambino, università di Firenze; Gaia Faustini, Dipartimento di Medicina molecolare e traslazionale, università di Brescia; Lorenzo Landini, Dipartimento di Scienze della salute, università di Firenze; Rosangela Montanaro, Dipartimento di Scienze, università della Basilicata; Chiara Pavanello, Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari, università di Milano; Ilaria Piccialli, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze riproduttive e odontostomatologiche, università di Napoli 'Federico II'; Rosanna Ruggiero, Dipartimento di Medicina sperimentale, università della Campania 'L. Vanvitelli'; Anella Saviano, Dipartimento Farmacia, università di Napoli Federico II.
"Partnership e sinergia sono fondamentali per innovare continuamente - afferma Zibellini - soprattutto oggi che la ricerca si basa su un modello di open innovation in cui diversi attori, pubblici e privati, collaborano insieme per offrire ai cittadini sempre più soluzioni terapeutiche. Un esempio di questa sinergia sono i premi Sif-Farmindustria che quest'anno hanno visto vincitrici ricerche in tutte le aree di maggior interesse per la salute di oggi e di domani: dalle malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla) all'oncologia, senza dimenticare progetti sulla farmacovigilanza. I premi sono quindi un riconoscimento concreto per i giovani, che rappresentano il nostro futuro, e per la loro capacità di percorrere strade nuove non ancora esplorate".
"Creare convergenze tra il mondo della ricerca, la comunità accademica e le aziende farmaceutiche - dichiara Cirino - significa investire nel futuro del nostro Paese. La sperimentazione e l'innovazione si alimentano l'una con l'altra e vanno di pari passo con l'eccellenza nella ricerca. Per questo i premi Sif-Farmindustria rivestono un significato particolare per la società: attraverso questa iniziativa, promossa per la prima volta nel 2001 e che sino ad oggi ha visto il conferimento di 228 riconoscimenti, abbiamo investito su tanti giovani, dotati di idee e talento; molti dei quali, oggi, ricoprono ruoli di primo piano nel mondo accademico o nell'industria farmaceutica".
18/10/2023
04/10/2023
03/10/2023
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)