Intervista
18 Ottobre 2023 Si è appena concluso il quindicesimo Forum Nazionale Pharma di SIF, “Ricerca, innovazione, accesso in farmacologia”. Per fare il punto e riassumere i vari temi trattati durante il convegno, Sanità33, ha intervistato il Prof. Giuseppe Cirino, Presidente SIF e Professore Ordinario di Farmacologia Università di Napoli Federico II
Si è appena concluso il quindicesimo Forum Nazionale Pharma di SIF, “Ricerca, innovazione, accesso in farmacologia”. Il “Forum Pharma” di SIF (Società Italiana di Farmacologia) è l’appuntamento annuale dell’associazione creato per analizzare l'attuale panorama farmaceutico e favorire il dialogo tra i suoi diversi protagonisti e che quest'anno ha visto Edra come media partner. Per fare il punto e riassumere i vari temi trattati durante il convegno, Sanità33 ha intervistato il Prof. Giuseppe Cirino, Presidente SIF e Professore Ordinario di Farmacologia Università di Napoli Federico II.
Per il Professor Cirino il bilancio del forum è stato estremamente positivo, sottolineando come il convegno abbia voluto focalizzarsi sullo sviluppo dell’interazione fra istituzioni, studiosi e mondo imprenditoriale del farmaco. Il Professore ha riassunto le varie tematiche e discussioni affrontate, sottolineando tutte le novità che oggi chi si occupa di farmaci deve affrontare, ad esempio l’incontro con i nuovi comitati etici, sia territoriali che nazionali; l’approccio nell’accesso ai farmaci; tutte le tematiche riguardanti la vita del farmaco, con un occhio di riguardo alla promozione della ricerca clinica in Italia. Per il Presidente della SIF, la ricerca clinica è di vitale importanza perché dà accesso preventivo a cure innovative, dove la realtà di produzione è molto più complessa rispetto al passato. Infatti, ha spiegato il Professore, non si tratta solo di farmaci semplici da somministrare, ma di trattamenti che in determinati contesti hanno bisogno della determinazione di markers e analisi precliniche complesse prima di essere fruiti. Il Presidente ha anche voluto sottolineare quanto sia importante il valore del farmaco all’interno del sistema regolatorio italiano e dell’importanza strategica del farmaco per il Paese, portando alcuni esempi discussi a supporto delle aziende nello sviluppo di nuovi trattamenti. I produttori – ha aggiunto il Professore – oltre ad investire sulla produzione, fanno anche attività di formazione a tutte le persone che ruotano intorno al farmaco, istruendo i vari centri ed i professionisti della salute a beneficio del paziente.
Il Professor Cirino ha poi voluto aggiungere che il forum promosso da SIF, sotto l’egida di Aifa e Farmindustria, vuole rispondere alla necessità di un luogo neutro per promuovere l’incontro pacato tra esperti, regolatori, e istituzioni su argomenti importanti che solitamente non si riesce ad affrontare durante l’anno per via di diverse criticità ed impegni organizzativi dei vari attori convolti nel sistema, dando la possibilità agli stakeholder di rifermento di potersi confrontare, chiarendo le varie posizioni in maniera costruttiva. Inoltre, il Presidente ha voluto anche evidenziare come tutti gli utili derivanti dalle iscrizioni al convegno vengano poi adibiti alla creazione di borse di studio per ricercatori e dottorandi.
Infine, Cirino si è voluto velocemente soffermare sul nuovo regolamento europeo sulla sperimentazione clinica, un regolamento – spiega il Presidente – complesso e che vuole tendere ad armonizzare tutte le procedure in tutti i Paesi europei. Ci sono stati cambiamenti nella presentazione dei protocolli per avviare le ricerche ed il cambiamento importante da sottolineare sono i tempi certi per le aziende sviluppatrici, grazie al silenzio/assenso, evitando ritardi e blocchi di varia natura. Esistono però, ha aggiunto - ancora delle criticità nell’informativa della privacy e nella stipula dei contratti con le aziende ospedaliere che devono occupare di questi studi.
Cristoforo Zervos
06/10/2023
04/10/2023
03/10/2023
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)