Regioni
23 Marzo 2023 A inizio marzo le Regioni avevano lanciato l'allarme al governo: o arrivano cinque milioni subito per pagare i costi del Covid e far fronte ai rincari dell'energia, o il sistema rischia il crac. Il governo, in un incontro con i ministri della Sanità e dell'Economia, Schillaci e Giorgetti, aveva promesso un tavolo, ma a distanza di due settimane quel tavolo è rimasto sparecchiato. Le parole di Raffaele Donini
A inizio marzo le Regioni avevano lanciato l'allarme al governo: o arrivano cinque milioni subito per pagare i costi del Covid e far fronte ai rincari dell'energia, o il sistema rischia il crac. Il governo, in un incontro con i ministri della Sanità e dell'Economia, Schillaci e Giorgetti, aveva promesso un tavolo, ma a distanza di due settimane quel tavolo è rimasto sparecchiato. "Evidentemente per il governo l'appello di tutte le regioni per salvare il servizio sanitario nazionale non è una priorità", dice Raffaele Donini, assessore alla sanità dell'Emilia-Romagna e coordinatore della commissione salute della Conferenza delle Regioni.
"Chiediamo che il Governo - prosegue Donini – anziché occuparsi di chiamare le Regioni in audizione al Senato a parlare di sistema assicurativo privato integrativo per la sanità, chiami le Regioni al tavolo per garantire loro la sostenibilità del Sistema sanitario nazionale".
La questione centrale e più urgente riguarda i conti delle Regioni: alcune faticano a chiudere i bilanci del 2022 perché mancano circa cinque miliardi: 3,8 per coprire i costi della pandemia, 1,4 per i rincari delle bollette dell'energia che per strutture come gli ospedali hanno un impatto molto significativo. La questione complessiva è invece quella del finanziamento del sistema sanitario nazionale che, secondo le proiezioni elaborate dai tecnici dell'Emilia-Romagna, rischia di scendere al 6% del Pil, meno di quelli che si spendevano prima dell'emergenza Covid e molto meno dei fondi messi a disposizione dai principali paesi europei.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...
17/01/2025
Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...
17/01/2025
Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...
17/01/2025
Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)