Login con

Lombardia

22 Settembre 2025

Farmacie, in Lombardia si amplia offerta: telemedicina, screening e nuove campagne vaccinali

È la fotografia del ruolo crescente delle farmacie lombarde come presidi di prossimità, presentata a Milano durante il convegno “Il contributo della farmacia dei servizi in Lombardia: prevenzione, screening e gestione delle cronicità”


c87b8a32 2fa8 4891 a8af b408303f213a

Oltre 2,3 milioni di prenotazioni di visite specialistiche, 3,3 milioni di campioni raccolti per lo screening del colon-retto e più di 1,5 milioni di vaccini anti-Covid somministrati. È la fotografia del ruolo crescente delle farmacie lombarde come presidi di prossimità, presentata a Milano durante il convegno “Il contributo della farmacia dei servizi in Lombardia: prevenzione, screening e gestione delle cronicità”, promosso da Federfarma Lombardia e The European House-Ambrosetti, con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano.

La rete delle oltre 3.000 farmacie lombarde, con 14mila professionisti (932 in aree rurali), è sempre più centrale nella gestione dei bisogni di salute: nel solo primo semestre 2025 sono state erogate quasi 80mila prestazioni di telemedicina – il 40% elettrocardiogrammi, il 35% holter cardiaci e il 25% holter pressori – e più di 13mila prestazioni in convenzione con il SSR nell’ambito della sperimentazione sulla farmacia dei servizi.

Sul fronte vaccini, la nuova delibera regionale del 16 settembre amplia ulteriormente le competenze dei farmacisti: via libera alla somministrazione di vaccini contro difterite-tetano-pertosse e HPV e all’estensione in tutte le ATS della Lombardia del vaccino antipneumococcico per gli over 65, disponibile in farmacia dal 13 ottobre insieme a quello antinfluenzale.

Per Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio di Regione Lombardia, «il riconoscimento del ruolo della farmacia deve tradursi in un quadro normativo stabile e sostenibile». “Questi risultati – ha aggiunto Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia – dimostrano come le farmacie siano ormai parte integrante del modello di assistenza territoriale”.

Un ruolo riconosciuto anche da Andrea Mandelli (FOFI), che sottolinea come la prossimità del farmacista favorisca l’adesione alle campagne vaccinali e la prevenzione cardiovascolare, e da Emanuele Monti (AIFA), che evidenzia l’impatto positivo sulla sostenibilità del SSN grazie a telemedicina, screening e nuove modalità di dispensazione dei farmaci.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La società nutraceutica di Istrana punta a rafforzare capacità produttiva e presenza globale. Parte delle risorse destinate all’espansione in Canada e all’acquisizione di Pharmia Holding.

12/11/2025

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo

12/11/2025

La nuova squadra guidata da Mustafa Suleyman promette modelli di AI speciali e più capaci dell’essere umano in settori chiave

12/11/2025

Avviata iniziativa parlamentare per verificare la capacità del Servizio sanitario nazionale di rispondere ai bisogni delle persone con demenza e aggiornare il Piano nazionale del 2014

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top