ospedali
19 Settembre 2024Sono 8, tra i 21 italiani presenti, gli ospedali lombardi che si sono classificati tra le 350 strutture sanitarie mondiali Smart per l'implementazione di nuove tecnologie mediche, nella classifica della rivista Newsweek che ha pubblicato il ranking 2025
Sono 8, tra i 21 italiani presenti, gli ospedali lombardi che si sono classificati tra le 350 strutture sanitarie mondiali Smart per l'implementazione di nuove tecnologie mediche, nella classifica della rivista Newsweek che ha pubblicato il ranking 2025 in collaborazione con Statista, piattaforma di data intelligence. Al primo posto, tra gli italiani, l'Humanitas di Rozzano (54esimo a livello mondiale), e a seguire l'ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (62esimo) e poi un'altra struttura lombarda, l'ospedale San Raffaele di Milano (64esimo). Gli altri ospedali lombardi presenti nella classifica Smart sono lo Ieo - Istituto europeo di oncologia di Milano; il Centro Cardiologico Monzino; Poliambulanza istituto ospedaliero di Brescia; Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano; Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo Nella seconda graduatoria di Newsweek sono state valutate le strutture ospedaliere in 12 aree mediche chiave: cardiologia, cardiochirurgia, endocrinologia, gastroenterologia, neurologia, neurochirurgia, pediatria, pneumologia, ostetricia e ginecologia, oncologia, ortopedia e urologia. Tra queste, in 11 specialità su 12, ai primi tre posti è presente, tra gli italiani, almeno un ospedale lombardo. "Siamo soddisfatti dei risultati della ricerca pubblicata dalla prestigiosa classifica internazionale di Newsweek - ha detto l'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso -. Gli unici veri giudici che però possono esprimere giudizi sulle strutture lombarde sono i nostri cittadini che ne usufruiscono. In queste classifiche vediamo fianco a fianco ospedali pubblici e privati e le strutture sanitarie vengono considerate nella loro complessità, proprio come accade tutti i giorni nel contesto regionale dove ognuna svolge un ruolo specifico e complementare garantendo un gioco di squadra efficiente e affiatato".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)