Login con

Malattie rare

26 Febbraio 2025

Malattie rare senza diagnosi, ospedale Bambino Gesù guida Rete nazionale

In Italia i malati rari sono circa 2 milioni, di cui oltre 100mila senza diagnosi. L'ospedale Bambino Gesù, che dal 2014 ha identificato circa 100 nuovi geni malattia, coordina la nascente “Rete italiana delle malattie rare non diagnosticate”


Dallapiccola

Nel mondo 300 milioni di persone convivono con una malattia rara, il 6% senza diagnosi (fino al 60% nei pazienti pediatrici con disabilità mentale o sindromi complesse). In Italia i malati rari sono circa 2 milioni, di cui oltre 100mila senza diagnosi. L'ospedale Bambino Gesù, che dal 2014 ha identificato circa 100 nuovi geni malattia, coordina la nascente "Rete italiana delle malattie rare non diagnosticate", network di ambulatori dedicati alla presa in carico dei pazienti di cui si è parlato, in occasione della Giornata mondiale del 28, nel corso del convegno online "I malati rari senza diagnosi: una rete di ascolto e di presa in carico" organizzato dall'Ospedale e Orphanet-Italia, in collaborazione con la Fondazione Hopen e il Comitato Imi - I malati invisibili, e con la media partnership di Omar - Osservatorio malattie rare. 

Alla Rete "hanno già aderito 24 ospedali Italiani, tra cui 11 Irccs, attivi in 14 regioni", spiega Bruno Dallapiccola, responsabile Ricerca sulle malattie rare del Bambino Gesù. "Lavorare in rete permetterà di condividere metodologie e di armonizzare gli interventi e i protocolli; creare percorsi sociali e sanitari, offrendo valutazioni cliniche multidisciplinari e indagini avanzate strumentali e di laboratorio; proporre diagnosi cliniche funzionali, definendo le aree di maggiore fragilità e di massima attenzione". Il Bambino Gesù, punto di riferimento nazionale e internazionale, partecipa alla Rete regionale delle Malattie rare del Lazio e alle Reti di riferimento europee (Ern). La Rete Regionale comprende 21 Istituti, i cui Centri sono dedicati alle malattie rare incluse nei Lea (921 gruppi/malattie rare). Oltre 62mila pazienti risultano iscritti nella Rete, il 26% in età pediatrica. Nel 2024, l'unità operativa di Malattie rare e genetica medica del Bambino Gesù diretta da Andrea Bartuli ha seguito 18.326 pazienti iscritti alla Rete. Tra il 2014 e il 2024, le unità di ricerca di Citogenomica traslazionale guidata da Antonio Novelli e di Genetica molecolare e genomica funzionale di Marco Tartaglia hanno identificato circa 100 nuovi geni malattia. A livello europeo, con accreditamenti in 20 delle 24 reti attive, l'Ospedale è il primo centro per numero di affiliazioni alle Ern, che coinvolgono oltre 300 ospedali in 26 Paesi. 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top