Ricerca
24 Gennaio 2025Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori di questa iniziativa scientifica
Sviluppare nuovi dispositivi per la neurostimolazione che possano migliorare il trattamento nei malati di Parkinson di un problema chiamato freezing, il blocco del cammino. Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori di un'iniziativa scientifica che punta a esplorare nuovi paradigmi per la stimolazione cerebrale profonda (deep brain stimulation, Dbs). Sotto la guida di Ioannis U. Isaias, direttore del Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst G.Pini-Cto, il gruppo ha ricevuto un finanziamento dalla Michael J. Fox Foundation for Parkinson's Research (Mjff) per rispondere a uno dei sintomi più gravi e ancora senza efficace soluzione terapeutica.
Saranno utilizzati, si legge in una nota, neurostimolatori in grado di registrare in cronico l'attività di aree cerebrali sottocorticali e innovativi paradigmi di stimolazione cerebrale profonda 'adattativa', sviluppati da Newronika SpA, per rilevare episodi di 'freezing' del cammino e regolare tempestivamente la stimolazione per prevenirli o interromperli. Una sorta di neuromodulazione su misura, spiegano gli esperti. "Questo studio è un passo fondamentale verso nuove strategie terapeutiche personalizzate di neuromodulazione - commenta Isaias - Il nostro obiettivo è ripristinare la corretta attività cerebrale durante il cammino utilizzando nuovi paradigmi di stimolazione cerebrale profonda che si adattano automaticamente ai sintomi specifici di ciascun paziente e alle varie attività quotidiane, come ad esempio il cammino. Grazie al sostegno della Michael J. Fox Foundation, stiamo entrando in una nuova era di terapie avanzate per i pazienti con malattia di Parkinson".
Le attività di ricerca prevedono la collaborazione fra diverse figure professionali, tra cui neurologi, ingegneri biomedici e ricercatori esperti in 'machine learning', con l'obiettivo di registrare i segnali cerebrali in tempo reale e regolare in modo rapido e automatico la Dbs con risoluzione degli eventi di freezing del cammino. Lo studio sarà condotto presso il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst G.Pini-CTO di Milano e l'Ospedale Universitario di Würzburg.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)