ospedali
25 Maggio 2023 In ambito ospedaliero uno strumento di programmazione particolarmente utile è rappresentato dal Programma nazionale Esiti che ogni anno fornisce una dettagliata analisi dell'assistenza ospedaliera, anche in termini di equità all'accesso all'assistenza, e quindi dello stato di salute del sistema sanitario. Ma la vera trasformazione della sanità del terzo millennio sarà nella digitalizzazione
"In ambito ospedaliero uno strumento di programmazione particolarmente utile è rappresentato dal Programma nazionale Esiti che ogni anno fornisce una dettagliata analisi dell'assistenza ospedaliera, anche in termini di equità all'accesso all'assistenza, e quindi dello stato di salute del sistema sanitario. Ma la vera trasformazione della sanità del terzo millennio sarà nella digitalizzazione e su questa stiamo puntando con determinazione attraverso i progetti del Pnrr: digitalizzazione e ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero per rendere i nostri ospedali più sicuri e sostenibili, diffusione della telemedicina, potenziamento del fascicolo sanitario elettronico, rafforzamento degli strumenti di data analysis del Ministero della Salute". Lo ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci, nel suo intervento all'evento 'Grandi ospedali' all'Universita Tor Vergata di Roma, promosso da Aou S.Andrea di Roma, Università Sapienza e Fondazione Policlinico Tor Vergata.
"La telemedicina, in particolare, può svolgere un ruolo decisivo per fornire risposte tempestive e di qualità alla domanda di servizi sanitari sul territorio e per superare le diseguaglianze nell'offerta delle prestazioni e dell'assistenza - ha evidenziato Schillaci - Questo si tradurrà in un significativo alleggerimento della pressione sugli ospedali e sui pronto soccorso spesso ingolfati da accessi inappropriati".
"Se da una parte il servizio sanitario italiano presenta punte di eccellenza riconosciute nel mondo, dall'altra persistono criticità da superare e nodi da sciogliere affinché il diritto alla salute sia realmente garantito a tutti, a prescindere dal reddito e dal luogo in cui si nasce o si risiede" ha aggiunto il ministro.
"Per questo - ha sottolineato il ministro - oggi siamo impegnati a efficientare e riammodernare il servizio sanitario. Un percorso che passa necessariamente attraverso una compiuta integrazione tra ospedale e territorio. Ciò richiede una riforma dell'assistenza territoriale capace di assicurare un cambio di passo verso l'innovazione, la personalizzazione delle cure e l'appropriatezza del sistema salute".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...
17/01/2025
Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...
17/01/2025
Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...
17/01/2025
Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)