Pharma
02 Ottobre 2025In un momento storico in cui la prevenzione vaccinale rappresenta una delle priorità sanitarie globali, il sito di Val-de-Reuil si conferma non solo un hub industriale di eccellenza, ma anche un simbolo dell’impegno europeo nella lotta alle malattie infettive.
Entrare a Val-de-Reuil, cittadina della Normandia dove Sanofi ha il suo principale polo produttivo, significa trovarsi nel cuore mondiale della produzione di vaccini antinfluenzali.
Qui, in un sito che concentra tutte le fasi della filiera – dalla produzione dell’antigene al confezionamento e alla distribuzione – vengono realizzate ogni anno circa 500 milioni di dosi destinate a oltre 150 Paesi, pari al 60% della produzione globale di vaccini antinfluenzali Sanofi.
Un polo integrato per l’intera filiera vaccinale
Val-de-Reuil non è soltanto un impianto industriale ma un hub completamente integrato, dove si svolgono tutte le fasi del ciclo produttivo: dalla preparazione dell’antigene alla formulazione, fino al riempimento in flaconi e siringhe, al confezionamento e alla distribuzione internazionale. Questa organizzazione verticale consente di mantenere standard elevati di qualità e sicurezza, sotto la supervisione costante delle autorità regolatorie internazionali.
Oltre l’influenza: vaccini per la salute globale
Il sito non si limita alla produzione di vaccini antinfluenzali. A Val-de-Reuil vengono infatti realizzati e distribuiti anche vaccini contro la rabbia, la pertosse, la febbre gialla, le epatiti A e B, la poliomielite, la difterite, la meningite, il tetano e diverse combinazioni pediatriche. Una gamma ampia che rafforza la posizione di Sanofi come attore centrale nelle strategie di immunizzazione a livello globale.
Sostenibilità e innovazione dei processi
Durante la visita istituzionale è stato sottolineato l’impegno del sito sul fronte ambientale. Un esempio concreto è rappresentato dall’introduzione di nuovi confezionamenti in cartone, sempre più compatti e privi di plastica, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere più sostenibile l’intera filiera produttiva.
Investimenti e occupazione
Il sito di Val-de-Reuil si estende su 30 ettari, comprende 60 edifici e impiega circa 2.400 persone. Dal 2006 sono stati investiti oltre 700 milioni di euro per potenziare infrastrutture e processi, confermando il ruolo strategico di questo polo nella rete globale di Sanofi. Gli investimenti hanno permesso di rafforzare capacità produttiva, innovazione tecnologica e resilienza della supply chain, a beneficio della sicurezza sanitaria internazionale.
Un asset strategico per l’Europa
In un contesto globale caratterizzato dall’aumento della domanda di vaccini e dalla necessità di risposte rapide alle emergenze infettive, il sito di Val-de-Reuil si conferma un punto di riferimento per l’Europa e per la comunità internazionale. Il sito rappresenta non solo un centro industriale di eccellenza, ma anche un simbolo della capacità europea di coniugare innovazione scientifica, sostenibilità e sicurezza sanitaria. L’obiettivo è chiaro: : garantire che milioni di persone nel mondo abbiano accesso a vaccini sicuri ed efficaci.
Di Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)