Ricerca
26 Settembre 2025In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, il presidente di Farmindustria Marcello Cattani ha ribadito la necessità di creare in Italia condizioni favorevoli affinché i giovani possano immaginare qui il proprio futuro scientifico
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, il presidente di Farmindustria Marcello Cattani ha ribadito la necessità di creare in Italia condizioni favorevoli affinché i giovani possano immaginare qui il proprio futuro scientifico. “L’Europa deve accelerare sull’innovazione se vuole rafforzare la competitività e colmare il divario con Paesi che hanno investito con una visione strategica nelle scienze della vita”, ha affermato Cattani.
Secondo i dati diffusi dall’associazione, nel 2024 le imprese farmaceutiche hanno investito 2,3 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo, pari all’8% del totale nazionale e in crescita del 44% rispetto al 2019. I ricercatori impiegati sono 7.250, in aumento del 3% sul 2023 e del 9% negli ultimi cinque anni, con una presenza femminile pari al 53%.
La ricerca di nuovi farmaci resta un percorso lungo e complesso: servono in media 10-15 anni di studi e costi fino a 2 miliardi di euro, con una probabilità di successo di 1 molecola su 5-10mila. Il comparto si distingue anche per l’impegno in Open Innovation, con un rapporto investimenti per addetto 14 volte superiore alla media manifatturiera, e per le numerose collaborazioni con università e centri pubblici di ricerca.
Per sviluppare nuove competenze e rafforzare il legame pubblico-privato, MUR, CRUI e Farmindustria hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa. “Se oggi la salute può contare su terapie più efficaci è grazie al lavoro di migliaia di ricercatori che trasformano conoscenza in progresso – ha concluso Cattani –. Sostenerli con politiche incentivanti significa investire in un futuro migliore, incrementando la competitività scientifica del Paese”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
02/10/2025
L’approvazione al Senato del disegno di legge “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità”, a prima firma dell’onorevole Roberto Pella, segna un passaggio definito...
02/10/2025
A bordo di Frecce, Intercity e Regionali sarà possibile effettuare visite e consulenze gratuite con oncologi, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce del tumore al seno e sensibilizzare...
02/10/2025
La Fondazione Biotecnopolo di Siena e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù hanno firmato un accordo triennale di collaborazione per rafforzare ricerca, prevenzione e sviluppo di nuove terapie contro...
02/10/2025
La Direzione generale HERA della Commissione europea e Health Emergency Readiness Canada (Herc) hanno rafforzato la collaborazione avviata lo scorso giugno con l’Administrative Arrangement
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)