Login con

Pharma

05 Giugno 2025

Farmaceutica, Abbvie investe nel solare. Nuovo impianto fotovoltaico a Campoverde

In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente in calendario il 5 giugno, la filiale tricolore del gruppo biofarmaceutico Usa annuncia l'avvio di un nuovo impianto fotovoltaico a Campoverde


pannelli solari

AbbVie Italia investe nel solare per rendere ancora più sostenibile il suo sito produttivo di Campoverde di Aprilia, in provincia di Latina. In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente in calendario il 5 giugno, la filiale tricolore del gruppo biofarmaceutico Usa annuncia l'avvio di un nuovo impianto fotovoltaico a Campoverde. Con oltre 2.300 pannelli solari su una superficie di 6.800 metri quadrati, il nuovo parco - spiega l'azienda - permetterà di coprire oltre il 6% del fabbisogno energetico annuo dello stabilimento, che già oggi è autosufficiente per oltre il 95% grazie a un mix di fonti rinnovabili e cogenerazione. Negli ultimi 10 anni il sito di Campoverde, che esporta in oltre 110 Paesi del mondo, ha ridotto del 20% le emissioni di CO2 e del 18% i consumi energetici. L'apertura del nuovo impianto rientra nella strategia globale del gruppo, che mira a un approvvigionamento al 100% da fonti rinnovabili entro il 2030.

"L'avvio del nuovo impianto fotovoltaico rappresenta un ulteriore passo concreto nella nostra strategia di sostenibilità. Siamo convinti che la transizione energetica sia una responsabilità condivisa e un'opportunità per costruire un futuro più sostenibile, per la nostra industria e per il pianeta", dichiara Darragh Pattwell, direttore dello stabilimento AbbVie di Campoverde. "Su queste tematiche - aggiunge Edmondo Corona, Plant Engineering Director dello stabilimento di Campoverde - AbbVie rappresenta un'eccellenza italiana, essendo stata tra le prime aziende del settore farmaceutico ad aver ottenuto la prestigiosa certificazione 50001 sul sistema di gestione dell'energia". Il sito ha ottenuto certificazioni ambientali di eccellenza come Uni En Iso 50001, appunto, Uni En Iso 14001 ed Emas, distinguendosi come uno dei poli produttivi più avanzati del settore farmaceutico in Italia, ricorda una nota.

AbbVie Italia investe nel solare per rendere ancora più sostenibile il suo sito produttivo di Campoverde di Aprilia, in provincia di Latina. In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente in calendario il 5 giugno, la filiale tricolore del gruppo biofarmaceutico Usa annuncia l'avvio di un nuovo impianto fotovoltaico a Campoverde. Con oltre 2.300 pannelli solari su una superficie di 6.800 metri quadrati, il nuovo parco - spiega l'azienda - permetterà di coprire oltre il 6% del fabbisogno energetico annuo dello stabilimento, che già oggi è autosufficiente per oltre il 95% grazie a un mix di fonti rinnovabili e cogenerazione. Negli ultimi 10 anni il sito di Campoverde, che esporta in oltre 110 Paesi del mondo, ha ridotto del 20% le emissioni di CO2 e del 18% i consumi energetici. L'apertura del nuovo impianto rientra nella strategia globale del gruppo, che mira a un approvvigionamento al 100% da fonti rinnovabili entro il 2030.

"L'avvio del nuovo impianto fotovoltaico rappresenta un ulteriore passo concreto nella nostra strategia di sostenibilità. Siamo convinti che la transizione energetica sia una responsabilità condivisa e un'opportunità per costruire un futuro più sostenibile, per la nostra industria e per il pianeta", dichiara Darragh Pattwell, direttore dello stabilimento AbbVie di Campoverde. "Su queste tematiche - aggiunge Edmondo Corona, Plant Engineering Director dello stabilimento di Campoverde - AbbVie rappresenta un'eccellenza italiana, essendo stata tra le prime aziende del settore farmaceutico ad aver ottenuto la prestigiosa certificazione 50001 sul sistema di gestione dell'energia". Il sito ha ottenuto certificazioni ambientali di eccellenza come Uni En Iso 50001, appunto, Uni En Iso 14001 ed Emas, distinguendosi come uno dei poli produttivi più avanzati del settore farmaceutico in Italia, ricorda una nota.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima

17/11/2025

ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari

17/11/2025

Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia

17/11/2025

La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top