Login con

Pharma

19 Marzo 2025

Distrofia di Duchenne, accordo di distribuzione Italfarmaco e Medis per Givinostat in Europa

Una volta approvata dall’EMA e dagli enti normativi competenti, questa partnership faciliterà l’accesso dei pazienti a givinostat in 17 Paesi UE ed extra UE. Givinostat ha già ricevuto l’approvazione normativa negli Stati Uniti e nel Regno Unito, con una valutazione in corso da parte dell’Agenzia europea per i medicinali


farmacovigilanza

Italfarmaco S.p.A. e Medis hanno annunciato un accordo di distribuzione esclusiva per givinostat, il farmaco di Italfarmaco per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne. Una volta approvata dall’EMA e dagli enti normativi competenti, questa partnership faciliterà l’accesso dei pazienti a givinostat in 17 Paesi UE ed extra UE coperti dall’accordo. Non sono stati divulgati termini finanziari.

Givinostat ha già ricevuto l’approvazione normativa negli Stati Uniti e nel Regno Unito, con una valutazione in corso da parte dell’Agenzia europea per i medicinali.

In base ai termini dell’accordo, Italfarmaco concede a Medis i diritti di distribuzione esclusivi per givinostat in Polonia, Romania, Repubblica Ceca, Ungheria, Bulgaria, Slovacchia, Croazia, Slovenia, Lituania, Lettonia ed Estonia. I paesi extra UE inclusi nell’accordo includono Serbia, Albania, Kosovo, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord e Montenegro. Medis sarà responsabile della completa commercializzazione di givinostat, inclusi accesso al mercato, attività mediche, di vendita e marketing e fornitura.

“Siamo consapevoli delle sfide che le famiglie affette da DMD affrontano ogni giorno” ha dichiarato Antonio Nardi, Vice President e Head of Business & Portfolio Development di Italfarmaco. “Garantire che i pazienti dell’Europa centrale e orientale abbiano accesso a givinostat non è solo importante, è essenziale. Grazie alla partnership con Medis, che vanta una profonda competenza e una solida infrastruttura nelle malattie rare, possiamo contribuire a portare questo trattamento tanto necessario ai pazienti che ne hanno più bisogno”.

“Vivere con la DMD è incredibilmente difficile per i pazienti e le loro famiglie e l’accesso a un trattamento efficace può fare davvero la differenza nelle loro vite” ha aggiunto Martina Perharič, Chief Business Officer di Medis. “Grazie alla nostra profonda conoscenza regionale e alla nostra forte presenza locale, Medis garantirà un’introduzione fluida e tempestiva di givinostat nell’Europa centrale e orientale non appena saranno disponibili le approvazioni. Ci impegniamo a supportare i pazienti in ogni fase del percorso”. 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

Vincenzo Palermo, Amministratore Delegato di ViiV Healthcare Italia e coordinatore del gruppo Ist di Assobiotec, in un’intervista rilasciata a Sanità33: “Il sistema si sta disinteressando...

24/04/2025

Per capire come migliorare la presa in carico delle persone con Alzheimer e ridurre l’impatto economico e sociale della patologia si terrà l’evento “VALUE4CARE: Linee di indirizzo per la...

24/04/2025

Senza un'inversione di rotta decisa che incentivi gli investimenti delle aziende farmaceutiche, l'Europa rischia di diventare marginale nello scenario farmaceutico globale. È quanto paventato dai...

24/04/2025

L'Italia si conferma partner storico e privilegiato, grazie al dinamismo del comparto delle life sciences può contribuire a costruire una collaborazione più forte e innovativa

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top