Login con

Pharma

10 Dicembre 2024

Nuovi investimenti strategici: Novartis punta sulla ricerca, Sanofi sulla produzione in Cina

Da un lato, Novartis annuncia un'acquisizione miliardaria per un farmaco sperimentale contro la malattia di Huntington. Dall'altro, Sanofi punta sulla Cina con un grande investimento nella produzione di insulina


acquisizione

Le ultime notizie dal settore farmaceutico vedono protagoniste due multinazionali che stanno investendo in modo significativo per rafforzare le loro posizioni in aree chiave della ricerca e della produzione. Da un lato, Novartis annuncia un'acquisizione miliardaria per un farmaco sperimentale contro la malattia di Huntington. Dall'altro, Sanofi punta sulla Cina con un grande investimento nella produzione di insulina.

Novartis e l'acquisizione di PTC518

Novartis ha annunciato che investirà fino a 2,9 miliardi di dollari per acquisire i diritti su PTC518, un promettente farmaco sperimentale sviluppato da PTC Therapeutics per la malattia di Huntington. Questo disturbo neurologico raro colpisce circa 30.000 persone negli Stati Uniti, compromettendo progressivamente la capacità di pensare, sentire e muoversi. I dati preliminari di uno studio di fase intermedia, pubblicati quest'anno, hanno mostrato risultati promettenti: una dose di 10 milligrammi ha portato a riduzioni fino al 43% della proteina mutata Huntingtin, responsabile della progressione della malattia.

Il CEO di PTC, Matthew Klein, ha definito il farmaco come "best-in-class", sottolineando l'interesse del settore farmaceutico per questa terapia innovativa. L’accordo prevede un pagamento iniziale di 1 miliardo di dollari, con ulteriori pagamenti legati al raggiungimento di determinati obiettivi. Inoltre, PTC e Novartis condivideranno i profitti e le perdite negli Stati Uniti, mentre PTC riceverà royalties sulle vendite internazionali.

Sanofi e il nuovo impianto di produzione in Cina

Parallelamente, Sanofi ha annunciato un investimento di circa 1 miliardo di euro per costruire un nuovo stabilimento di produzione di insulina a Pechino. Questo rappresenta il più grande investimento singolo della compagnia francese in Cina e rafforza ulteriormente la sua presenza in un mercato considerato strategico. Il nuovo sito sarà situato nella Zona di Sviluppo Economico e Tecnologico di Pechino e diventerà il quarto impianto di produzione di Sanofi nel Paese.

L'annuncio arriva in un momento in cui la Cina cerca di migliorare le relazioni economiche bilaterali con i Paesi dell'Unione Europea, nonostante le recenti tensioni commerciali legate a presunte sovvenzioni governative cinesi al settore dei veicoli elettrici. Durante un incontro a Pechino con il presidente di Sanofi, Frederic Oudea, il ministro del Commercio cinese Wang Wentao ha assicurato che la Cina continuerà a sostenere le imprese straniere, promuovendo innovazione tecnologica e competizione equa.

https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/ptc-therapeutics-signs-up-19-billion-licensing-deal-with-novartis-2024-12-02/

https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/sanofi-invest-1-bln-insulin-production-site-beijing-local-authority-says-2024-12-02/

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/10/2025

Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento

03/10/2025

Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo

03/10/2025

Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top